paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La capacità termica è la quantità di calore necessaria per aumentare la temperatura di un oggetto di 1°C e dipende dalla dimensione del campione.
  • Il calore specifico è una misura intensiva caratteristica di ogni sostanza, calcolata come capacità termica divisa per il volume dell'oggetto.
  • Il calorimetro è uno strumento per misurare il trasferimento di calore, composto da un recipiente isolato e un termometro.
  • L'entalpia misura il calore assorbito o rilasciato da un sistema a pressione costante ed è influenzata dallo stato iniziale e finale del sistema.
  • In una reazione, l'entalpia è positiva se il calore entra (reazione endotermica) e negativa se il calore esce (reazione esotermica).

Capacità termica ed entalpia

• Capacità termica di un oggetto: quantità di valore necessaria per far variare di 1° la temperatura di tale oggetto (più grande è il campione maggiore sarà la capacità termica). Misura estensiva
• Calore specifico: è un valore assoluto caratteristico di ogni sostanza, dato da capacità termica/volume dell’oggetto. Misura intensiva
Il trasferimento di calore si misura con il calorimetro, un recipiente isolato termicamente equipaggiato con un termometro.
Entalpia: il calore che un sistema libera assorbe a in determinate condizioni di pressione.
Quando dell’energia abbandona un sistema a pressione costante l’entalpia si abbassa, quando il calore entra viceversa questa aumenta.
L'entalpia è quindi una misura della quantità di calore che entra o esce: è una grandezza di stato, dipende cioè dallo stato iniziale e finale del sistema e non da come il sistema è stato manipolato: pressione, volume, temperatura, capacità termica sono altre grandezze di stato.
L’entalpia è dunque una misura dell’energia di un sistema che è suscettibile di liberarsi sotto forma di calore: essa si può quindi aumentare o diminuire. Non è un sinonimo di calore, ma una misura della quantità di calore che entra o esce; assume segno positivo se il calore entra, se la reazione è endotermica, viceversa se assume segno negativo vuol dire che il calore esce, abbiamo quindi una reazione esotermica.

Domande e risposte