Concetti Chiave
- I protoni e i neutroni formano il nucleo dell'atomo, mentre gli elettroni si dispongono su livelli energetici attorno ad esso.
- Nel modello atomico di Bohr-Sommerfeld, gli elettroni occupano livelli energetici crescenti man mano che si allontanano dal nucleo.
- La teoria quantistica descrive l'energia come pacchetti discreti chiamati quanti, espressi dalla formula E = hv.
- Gli elettroni seguono orbite con raggi definiti, calcolabili tramite una formula che include la costante di Planck e il numero atomico.
- Il passaggio degli elettroni tra orbite diverse avviene tramite l'assorbimento o l'emissione di quanti di energia, confermato dagli studi spettroscopici.
Struttura dell’atomo
I protoni e i neutroni costituiscono il nucleo dell’atomo, gli elettroni invece occupano livelli energetici che si espandono intorno ad esso.
Nel modello atomico di Bohr-Sommerfeld gli elettroni occupano livelli di energia crescente a mano a mano che si distanziano dal nucleo. Questa struttura è definita alla luce della teoria quantistica, secondo cui l’energia delle onde elettromagnetiche al pari della materia consta di pacchetti o quantità discrete definiti quanti di energia, secondo:
in cui h (la costante di Planck) è uguale a
Gli elettroni inoltre percorrono orbite di raggi definiti, ricavabili dalla formula:
dove h è la costante di Planck
m = massa dell’elettrone
e = carica dell’elettrone
Z = numero atomico
ove n può assumere i valori interi 1,2,3, 4 …
Solo assorbendo o emettendo quanti di energia gli elettroni passano su orbite rispettivamente più distanti o più vicine al nucleo .Le sperimentazioni della Fisica, soprattutto la spettroscopia con lo studio degli spettri atomici, hanno reso possibile la formulazione di questo modello.