Concetti Chiave
- Gli atomi sono la più piccola unità di materia, suddivisi in elementi, composti e miscugli, e formati da protoni, neutroni ed elettroni.
- Ogni elemento è definito dal numero atomico (protoni), con varianti chiamate isotopi che differiscono per il numero di neutroni.
- I legami chimici, ionici e covalenti, stabilizzano gli atomi raggiungendo l'ottetto, influenzati dall'elettronegatività degli atomi coinvolti.
- Le reazioni chimiche trasformano i reagenti in prodotti, rispettando il principio della conservazione della materia.
- L'acqua copre tre quarti della Terra ed è una molecola polare, caratterizzata da proprietà come densità, calore specifico, capillarità, tensione superficiale e potere solvente.
Atomi
Gli atomi sono la parte piú piccola di una materia che si divide a sua volta in sostanze semplici, cioè elementi ( es. Fe), in sostanze composte, cioè composti (es. H2O, CO2 ) e in miscugli che possono essere omogenei (H2O + zucchero) o eterogenei (olio+ H2O). Gli atomi sono costituiti da varie particelle subatomiche e le piú conosciute sono protoni ( massa= 1 ; carica elettrica = sono positivi ; simbolo = P), neutroni ( massa = 1; carica elettrica = sono neutri; simbolo = N) e elettroni (massa = molto piccola; carica elettrica = sono negativi; simbolo = e-). Gli atomi sono definito da due grandezze ovvero il numero atomico, che è il numero dei protoni (simbolo = Z) e la massa atomica, che è la somma di protoni e neutroni (simbolo = A) . Ogni elemento è definito dal numero atomico. Esistono degli elementi che hanno lo stesso numero di protoni, ma diverso numero di neutroni nel nucleo e questi sono detti isotopi. Tutti gli atomi (tranne i gas nobili come il neon) per essere stabili devono raggiungere l' ottetto cioè 8 elettroni nell' ultimo livello energetico e perciò si legano ad altro atomi mediante i legami chimici che possono essere di due tipi: è ionico quando un atomo cede uno o piú elettroni ad un altro atomo; l'atomo che cede perde elettroni e quindi si carica positivamente diventando uno ione positivo o catione; e l' atomo che acquista elettroni si carica negativamente diventando ione negativo o anione;un legame ionico si ha tutte le volte che si ha una forte differenza di elettronegatività tra due atomi, cioè la tendenza ad attirare gli elettroni (l' atomo più elettronegativo attrae gli elettroni,quello meno elettronegativo li cede); è covalente, quando la differenza di elettronegatività tra due atomi è bassa, perciò gli atomi si mettono in comune con gli elettroni per raggiungere la stabilitá elettronica.
Reazioni chimiche
Sono quelle reazioni da cui da altre sostanze se ne ottengono altre. È costituita da reagenti, cioè gli elementi,e da prodotti, cioè composti. La stessa quantità di atomi che è presente nei reagenti deve essere presente anche nei prodotti secondo il principio della materia : tutto si crea nulla si distrugge.
Acqua
È il liquido più comune sulla Terra e ricopre circa 3\4 della superficie. Ogni molecola d'acqua è costituita da sue atoni di idrogeno legati mediante legami covalenti a un atomo di ossigeno. La molecola d'acqua è complessivamente neutra perché possiede un numero uguale di elettroni e protoni, tuttavia la molecola è polare.
Le proprietà dell'acqua
Esse sono la densità, il calore specifico, la capillarità, la tensione superficiale e il potere solvente. La densità aumenta con il diminuire della temperatura poiché aumenta la vicinanza tra le molecole. Il calore specifico è la quantità di calore richiesta da una sostanza perché si verifichi un determinato aumento della temperatura. La capillarità è quando l' acqua riesce a muoversi attraverso spazi piccolissimi. La tensione superficiale è una conseguenza dell' attrazione reciproca delle molecole d' acqua e questa attrazione è detta coesione. Il potere solvente, infatti l' acqua è un ottimo solvente grazie alla polarità delle sue molecole.
Domande da interrogazione
- Quali sono le particelle subatomiche che costituiscono un atomo?
- Come si definisce un legame ionico?
- Cosa afferma il principio della conservazione della materia nelle reazioni chimiche?
- Qual è la struttura di una molecola d'acqua?
- Quali sono alcune proprietà dell'acqua?
Gli atomi sono costituiti da protoni, neutroni ed elettroni. I protoni hanno una carica positiva, i neutroni sono neutri e gli elettroni hanno una carica negativa.
Un legame ionico si forma quando un atomo cede uno o più elettroni a un altro atomo, creando ioni positivi e negativi a causa della differenza di elettronegatività tra gli atomi.
Il principio della conservazione della materia afferma che la quantità di atomi nei reagenti deve essere uguale a quella nei prodotti, poiché nulla si crea e nulla si distrugge.
Una molecola d'acqua è composta da due atomi di idrogeno legati covalentemente a un atomo di ossigeno, risultando complessivamente neutra ma polare.
Le proprietà dell'acqua includono la densità, il calore specifico, la capillarità, la tensione superficiale e il potere solvente, tutte influenzate dalla polarità delle molecole d'acqua.