danyper
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'isolamento riproduttivo geografico, noto come speciazione allopatrica, è fondamentale per la nascita di nuove specie.
  • La speciazione allopatrica si verifica quando barriere geografiche separano popolazioni di una specie, portando a evoluzioni indipendenti.
  • Un esempio classico è quello dei fringuelli di Darwin, che si sono evoluti in specie diverse sulle isole Galápagos.
  • L'istmo di Panama ha creato barriere geografiche che hanno portato alla speciazione di gamberi tra l'oceano Pacifico e il mar dei Caraibi.
  • Le popolazioni separate da barriere geografiche si evolvono indipendentemente, formando nuove coppie di specie simili.

Indice

  1. Isolamento riproduttivo e speciazione
  2. Esempi di speciazione allopatrica
  3. Formazione dell'istmo di Panama

Isolamento riproduttivo e speciazione

Il tipo di isolamento riproduttivo che maggiormente contribuisce alla nascita di nuove specie è quello geografi co. Il processo di speciazione legato alle barriere geografi che prende il nome di speciazione allopatrica. Allopatrico dal greco állos, «altro» e dal latino patria (terra), «(terra) dei padri», quindi «(terra) di origine».

Esempi di speciazione allopatrica

Il caso dei fringuelli di Darwin ad esempio, è un esempio di speciazione allopatrica: le varie popolazioni, discendenti da un’unica popolazione del continente, una volta raggiunte le diverse isole si sono evolute per selezione naturale fi no a diventare sufficientemente differenti da non essere più in grado di riprodursi tra loro. Comparando le varie specie è stato possibile ipotizzare che la popolazione ancestrale dovesse essere composta da fringuelli simili all’attuale Carpodacus, un fringuello molto comune nelle Americhe.

Formazione dell'istmo di Panama

Un esempio di speciazione allopatrica relativamente recente è rappresentato dall’evoluzione di alcuni gamberi dell’America Centrale. Studiando le caratteristiche fisiologiche, molecolari ed ecologiche di dodici specie residenti ai due lati dell’istmo di Panama, è stato possibile individuare una serie di sei coppie di specie simili, formate sempre da una specie caraibica e da una del Pacifico. Questo strano schema (pattern) può essere spiegato dalla formazione dell’istmo di Panama, avvenuta fra i 6 e i 3 milioni di anni fa. Quando questa lingua di terra arrivò a emergere dalle acque, riunì il Nord America al Sudamerica, un tempo separate, dividendo l’oceano Pacifico dal mar dei Caraibi. La formazione dell’istmo ha quindi rappresentato l’insorgere di una barriera geo-grafica per le popolazioni delle specie ancestrali di quella regione. Dal quel momento le popolazioni di ogni specie, che si sono trovate ai due lati dell’istmo, si sono evolute separatamente dando origine a coppie di specie simili.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo dell'isolamento geografico nella speciazione?
  2. L'isolamento geografico è fondamentale nella speciazione allopatrica, poiché le barriere geografiche impediscono l'interbreeding tra popolazioni, portando alla formazione di nuove specie.

  3. Come si è verificata la speciazione allopatrica nei fringuelli di Darwin?
  4. Nei fringuelli di Darwin, le popolazioni discendenti da un'unica popolazione continentale si sono evolute su diverse isole, diventando abbastanza differenti da non potersi più riprodurre tra loro.

  5. In che modo la formazione dell'istmo di Panama ha influenzato la speciazione?
  6. La formazione dell'istmo di Panama ha creato una barriera geografica che ha separato le popolazioni di gamberi, portando all'evoluzione di coppie di specie simili su lati opposti dell'istmo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community