Concetti Chiave
- La radioattività naturale è causata principalmente dai raggi cosmici e dai radioisotopi come il radon.
- Diverse metodiche di imaging comportano esposizioni variabili, ad esempio, la TC è equivalente all'esposizione ambientale di 10 anni.
- Volare a 10.000 metri aumenta l'esposizione ai raggi cosmici, con una dose di 0,05 mSv all'ora.
- Fumare 20 sigarette al giorno espone a una dose di 10 mSv all'anno, accelerando l'invecchiamento biologico.
- La TC utilizza raggi X in movimento per ottenere un'analisi volumetrica del corpo, misurando la densità dei tessuti.
Indice
Radioattività naturale e esposizione
Esiste una radioattività naturale che dipende dai raggi cosmici e dai radioisotopi che ci circondano (quello più comune è il Radon).
Ogni anno noi siamo esposti a 1-2 mSv/anno.
Le diverse metodiche di imaging comportano esposizioni differenti:
● Rx torace: 0,5 mSv.
● Mammografia: 1 mSv.
● TC: 10 mSv (equivale all’esposizione all’ambiente per 10 anni)
● Radioterapia: 40 mSv.
Quando si vola in aereo ad alta quota (10 mila metri di altezza) l’esposizione ai raggi cosmici aumenta (dose equivalente di 0,05 mSv all’ora).
Effetti del fumo e unità di misura
Nel tabacco si concentra il piombo 210 e il polonio 210. Chi fuma 20 sigarette al giorno ha una dose equivalente di 10mSv all’anno. Questo è molto problematico perché ciò determina un invecchiamento biologico molto più rapido rispetto a un soggetto che non fuma.
Il rad è l’unità di misura della dose erogata. Per ogni rad il rischio di cancro nel corso della vita aumenta di 0,1%.
Attenuazione dei raggi X
È definito come la riduzione dell’intensità di un fascio a raggi X mentre attraversa la materia sia mediante assorbimento sia mediante deviazione.
L’attenuazione dipende dallo spessore e dal numero atomico in modo proporzionale. per quanto riguarda il corpo:
- osso ha un numero atomico pari a 20, ha molte interazioni fotoelettriche e di conseguenza ferma molti fotoni. Quindi assumerà un colore bianco.
- aria non ferma nulla e quindi sarà nera.
- acqua, il muscolo e il grasso sono simili e saranno grigi.
La macchia focale (f), cioè il punto da cui partono i raggi X, non è un punto virtuale, ha ovviamente una sua dimensione (d=0,2 nella figura a pagina precedente). Questo comporta che vi sia un’ingrandimento (di solito 1,44) delle strutture che si vedono sui radiogrammi. Maggiore la dimensione del fuoco maggiore anche l’ingrandimento.
Utilizzo dei raggi X
I raggi X si utilizzano nella radiografia tradizionale (RX torace, ginocchio, colonna), nella radioscopia e nella tomografia computerizzata (associazione dei raggi X, computer e tecniche di combinazione di immagini in 3D). Ora lo strumento principale è la tomografia computerizzata (TC) questo perché con la radiografia è molto più difficile fare diagnosi: per vedere un nodulo polmonare, deve essere almeno di 15 mm e in una posizione tale per vederlo bene perché se è situato davanti a una costa diventa più difficile identificarlo. La TC ha una sensibilità maggiore e quindi la si usa per fare diagnosi. Tuttavia la radiografia al torace è che dà molta meno dose e quindi, una volta fatta la diagnosi, la si usa per monitorare il paziente nel tempo.
Funzionamento della tomografia computerizzata
La tac presenta un tubo radiogeno uguale a quello della radiografia ma in questo caso ruota e il paziente si
muove mentre vengono erogati i raggi x e così si ha un’analisi volumetrica del corpo andando a misurare quanti fotoni sono stati fermati.
La densità del tessuto indica la capacità di fermare i raggi x u è il coefficiente di assorbimento.
Si ottiene quindi la densità di un cubetto che viene misurata erogando raggi X in continuo. Da questi due movimenti si conosce la densità di tutte le fette in cui è stato tagliato il paziente.
Il range va da -1000 (aria, attenuazione dei raggi X pressoché nulla) a +1000 (osso, il tessuto a maggior densità,) e l’acqua ha densità 0.
Domande da interrogazione
- Qual è la principale fonte di radioattività naturale?
- Quanto siamo esposti alla radioattività naturale ogni anno?
- Qual è l'esposizione ai raggi cosmici durante un volo in aereo ad alta quota?
- Qual è la dose equivalente di radioattività per chi fuma 20 sigarette al giorno?
- Qual è l'unità di misura della dose erogata di radioattività?
I raggi cosmici e i radioisotopi come il Radon.
Siamo esposti a 1-2 mSv/anno.
L'esposizione ai raggi cosmici durante un volo ad alta quota è di 0,05 mSv all'ora.
Chi fuma 20 sigarette al giorno ha una dose equivalente di 10 mSv all'anno.
L'unità di misura della dose erogata di radioattività è il rad.