paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I concetti di protezione della salute e gli indicatori sanitari sono fondamentali per determinare le necessità territoriali di servizi sanitari come farmacie e medici.
  • Gli indicatori sanitari si classificano in grezzi, specifici e standardizzati, ciascuno con un ruolo chiave nell'osservazione e analisi dei fenomeni di salute.
  • La promozione della salute include la creazione di prerequisiti di base, lo sviluppo di un ambiente salubre, un'adeguata assistenza sanitaria e la promozione di stili di vita sani.
  • I fattori salutogeni, suddivisi in aree fisiche, comportamentali, psicologiche e sociali, influenzano il livello globale di salute, con particolare attenzione ai comportamenti personali e all'ambiente.
  • Indicatori socio-economici e socio-sanitari indiretti giocano un ruolo cruciale nella definizione delle politiche di prevenzione, influenzati da profili di età e condizioni socio-economiche.

Indice

  1. Protezione della salute
  2. Ulteriori aspetti

Protezione della salute

Il concetto di protezione della salute è correlato con le leggi e gli indicatori di salute.
essi Permettono ad esempio di calcolare quante farmacie o quanti medici di medicina generale necessita un determinato territorio, in seguito ad una attenta analisi dei bisogni e della disponibilità dei professionisti.
L’andamento degli indicatori permette inoltre di valutare l’operato e di prevedere andamenti sia in negativo che positivo di variabili di importanza sia sociale che economica.
Esistono più tipologie di indicatori sanitari:
    • Indicatori grezzi: descrivono e misurano un fenomeno così come si presenta all'osservazione diretta.
    • Specifici: contenuto informativo finalizzato a cogliere alcune "parti" di un'informazione complessiva. Grazie a tecniche statistiche si possono neutralizzare i fattori confondenti. Ad esempio, sono utili nel calcolo della mortalità disaggregandola nel tempo per età della popolazione.
    • Standardizzati: consentono confronti tra fenomeni che si presentano in diverse dimensioni spazio- temporali.
Interventi per la promozione della salute sono:
    • Creazione di prerequisiti di base per la salute: pace, diritto alla salute, soddisfacimento dei bisogni primari
    • Sviluppo di un ambiente salubre: difesa dell'ambiente (aria, acqua, suolo, alimenti), degli ambienti di vita (abitazioni) e di lavoro
    • Adeguata assistenza sanitaria: con utilizzo razionale delle risorse e valutazione dell'efficacia dei servizi sanitari
    • Promozione di stili di vita che favoriscano la salute. Sviluppo di interventi di supporto: ricerca, programmazione e legislazione (spesso sono i medici che scrivono le normative, ad esempio per le esenzioni), interventi educativi e formativi.

Ulteriori aspetti

Il livello globale di salute è legato a fattori salutogeni, anch’essi suddivisi in più aree.
Nell’area fisica troviamo fattori ambientali e comportamentali. Tra i primi ricordiamo la qualità dell’aria, l’acqua, il suolo, il controllo di agenti patogeni. Importante è quindi sia l’ambiente che il microambiente lavorativo. Ad esempio, in sala operatoria l’ambiente in quanto sorgente di rischio è estremamente controllato grazie all’utilizzo di campi sterili per prevenire infezioni e contaminazioni del sito operatorio.
Tra i fattori comportamentali (i più influenti e preponderanti nella patogenesi di patologie multifattoriali) troviamo: alimentazione corretta, attività fisica regolare, non dipendenze da alcool, fumo, droghe, riposo, adozione di misure di sicurezza, igiene personale. Altre aree sono quella psicologica e quella sociale. Nel grafico si può vedere come nell’antichità la distribuzione della popolazione era a forma di piramide. Dal secolo scorso l’andamento si è invertito, si parla di crescita della popolazione “dall’alto” perché aumentano sempre di più i soggetti con età avanzata mentre diminuisce la natalità.
Gli indicatori indiretti di natura socio-economica e socio-sanitaria hanno invece un ruolo nella definizione delle politiche di prevenzione. I più comuni sono il profilo di età e le condizioni socio-economiche.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo degli indicatori sanitari nella protezione della salute?
  2. Gli indicatori sanitari permettono di calcolare le necessità di un territorio in termini di farmacie e medici, valutare l'operato e prevedere andamenti di variabili sociali ed economiche.

  3. Quali sono gli interventi principali per la promozione della salute?
  4. Gli interventi includono la creazione di prerequisiti di base per la salute, lo sviluppo di un ambiente salubre, un'adeguata assistenza sanitaria e la promozione di stili di vita salutari.

  5. Quali fattori influenzano il livello globale di salute?
  6. I fattori salutogeni includono quelli ambientali e comportamentali, come la qualità dell'aria e dell'acqua, l'alimentazione corretta, l'attività fisica e l'igiene personale.

  7. Come sono cambiati i profili demografici nel tempo?
  8. La distribuzione della popolazione è passata da una forma piramidale a una crescita "dall'alto", con un aumento delle persone anziane e una diminuzione della natalità.

Domande e risposte