paoletz00
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Esistono otto pattern di addensamento parenchimale, tra cui focale, segmentale, non segmentale e lobare.
  • Il pattern segmentale rispetta la suddivisione anatomica del polmone, mentre il non segmentale no.
  • La polmonite lobare è rara oggi grazie alla rapida somministrazione di antibiotici, impedendo la diffusione del patogeno.
  • Il pneumotorace si verifica quando un polmone collassa a causa della rottura di una via aerea o di una bolla di enfisema.
  • Le alterazioni funzionali polmonari si riflettono in cambiamenti anatomici visibili tramite RX e TAC.

Indice

  1. Pattern di addensamento parenchimale
  2. Polmonite e alterazioni anatomiche
  3. Polmonite lobare e segni radiologici
  4. Polmonite virale e pneumotorace

Pattern di addensamento parenchimale

Esistono otto pattern di addensamento parenchimale:

• Focale;

Segmentale: opacità rispetta la suddivisione anatomica del polmone (i lobi sono divisi in segmenti). Un esempio è l’infarto polmonare (ostruzione dell’arteria che vascolarizza un lobo o segmento) o polmonite da s. Aureus (i batteri sono finiti per aspirazione in un unico punto).

Non segmentale: non rispetta la suddivisione polmonare. Trauma polmonare.

• Lobare: polmonite. Rara perché ormai si danno subito antibiotici rapidamente dopo un po’ di febbre quindi non si dà il tempo al patogeno di diffondersi a tutto il lobo. Broncogramma aereo e occasionalmente aumento del volume polmonare (espansione lobare).

Consolidamento “rotondo”

• Raramente il consolidamento segmentale o lobare è dovuto all’ostruzione bronchiale e in questo caso si ha riduzione di volume (atelettasia) e assenza di broncogramma aereo.

Multifocale

Diffuso confluente

Polmonite e alterazioni anatomiche

Ogni alterazione funzionale si ripercuote su alterazioni anatomiche che sono quelle che si vedono con rx e tac.

Ad esempio in caso di infezione di stafilococco pneumonie, il patogeno cade per gravità verso il basso, più probabile verso il lobo inferiore, si riproduce e

riempie gli alveoli che diventeranno bianchi. I linfatici cercheranno di portare via l’edema e diventeranno più densi e quindi più visibili.

Polmonite lobare e segni radiologici

In alto c’è un quadro di polmonite lobare.

Si vedono i vasi. Nel polmone di destra c’è un’area bianca (addensamento) bel delimitata dalle scissure polmonari. Si tratta di polmonite lobare limitata al lobo medio.

Inoltre non si vede più il confine del cuore perché l’addensamento è anteriore, attaccato al mediastino e quindi copre il cuore e non si ha il segno della silhouette. Ciò è tipico dell’interessamento del lobo medio in quanto si trova in avanti, mentre il lobo inferiore è situato più posteriormente e una polmonite a tal livello non andrebbe a coprire il cuore.

Polmonite virale e pneumotorace

In basso si tratta invece di una polmonite al lobo inferiore dato che si cancella l’emidiaframma mentre è presente il segno della siluette.

In alto c’è un quadro di polmonite lobare molto grave (gli alveoli sono riempiti di pus) interessante il lobo medio. In basso si tratta di una polmonite virale. Tipico aspetto a chiazzette (vetro smerigliato) dove sono interessati diversi lobuli in maniera casuale. Inoltre si può avere anche una minima riduzione di volume perché nella broncopolmonite il lobulo secondario si riempie di pus ma anche il bronco è interessato dal secreto e quindi l’aria passa meno. Polmonite rotonda, più frequente nei bambini, localizzata.

In basso si vede un caso di pneumotorace. Non si vedono i vasi polmonari (la trama polmonare), è un polmone collassato e ciò può essere dovuto alla rottura di una via aerea, alla rottura di una bolla di enfisema. L’aria quindi entra perché c’è una pressione negativa inoltre non esce a causa di un meccanismo a valvola. La conseguenza di tutto ciò è che il mediastino viene spostato lateralmente.

Con un drenaggio in aspirazione negativa il polmone si rispande ma rimane addensato a causa dell’edema interstiziale che è locale (di solito è bilaterale).

Domande da interrogazione

  1. Quanti sono i pattern di addensamento parenchimale?
  2. Ci sono otto pattern di addensamento parenchimale.

  3. Qual è l'esempio di addensamento segmentale?
  4. Un esempio di addensamento segmentale è l'infarto polmonare o la polmonite da s. Aureus.

  5. Cosa causa il consolidamento "rotondo"?
  6. Il consolidamento "rotondo" può essere causato da un'ostruzione bronchiale.

  7. Cosa causa la riduzione di volume e l'assenza di broncogramma aereo nel consolidamento segmentale o lobare?
  8. La riduzione di volume e l'assenza di broncogramma aereo nel consolidamento segmentale o lobare possono essere causate dall'ostruzione bronchiale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community