FrancescoGo
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Un ecosistema è composto da organismi viventi e dall'ambiente esterno, e studia le interazioni tra questi elementi.
  • I fattori biotici includono organismi animali e vegetali, mentre i fattori abiotici comprendono elementi ambientali come suolo e clima.
  • Gli organismi mantengono l'omeostasi, ovvero una composizione chimica interna costante, indipendente dall'ambiente esterno.
  • Le piante, come organismi autotrofi, producono la propria sostanza organica attraverso la fotosintesi, mentre gli animali, eterotrofi, dipendono dall'ambiente per nutrirsi.
  • La fotosintesi e la respirazione rappresentano scambi di energia tra organismi e ambiente, coinvolgendo l'assorbimento e la trasformazione di energia luminosa e chimica.
Nozioni di ecologia

In ecologia la parola ecosistema indica con precisione l'insieme degli organismi viventi,animali e vegetali,e dell'ambiente esterno in cui vivono,e studia anche le relazioni che esistono tra gli organismi e l'ambiente esterno.
All'interno di un ecosistema i fattori biotici sono rappresentati esclusivamente dagli organismi animali e vegetali;invece i fattori abiotici di un ecosistema sono rappresentati esclusivamente dall'ambiente esterno e dalle sue caratteristiche(per esempio il tipo di suolo o il tipo di clima)
Esiste un contino scambio di materia e di energia fra gli organismi e l'ambiente esterno.

Esistono alcune caratteristiche fondamentali che valgono sia per le piante sia per gli animali.Le più importanti sono le seguenti:
OMEOSTASI:tutti gli organismi viventi che possiedono la capacità di mantenere una composizione chimica interna costante e quindi del tutto indipendente dell'ambiente esterno.
SCAMBI DI MATERIA FRA L'ORGANISMO E L'AMBIENTE ESTERNO:
Un tipico esempio di scambio di materia fra l'organismo e l'ambiente è rappresentato dal processo della nutrizione di tutti gli organismi viventi.

Per quanto riguarda la nutrizione le piante presentano un comportamento diverso rispetto agli animali. Infatti le piante sono capaci da sole di costruirsi la sostanza organica (cioè contenente carbonio C), attraverso il processo di fotosintesi. Per questo motivo le piante si chiamano organismi autotrofi o produttori. Invece gli animali, quindi anche l'uomo non sono capaci da soli di costruirsi la sostanza organica, ma la prendono dall'ambiente esterno nutrendosi di piante e di altri animali.Per questo motivo gli animali si chiamano organismi eterotrofi o consumatori(quindi nella catena alimentari gli animali dipendono dai produttori, le piante)

SCAMBI DI ENERGIA FRA L'ORGANISMO E L'AMBIENTE ESTERNO:
Tutti gli organismi presentano scambi di energia con l'ambiente in cui vivono.
Un esempio di scambio di energia è rappresentato dal processo della fotosintesi che viene svolto da tutte le piante verdi, ossia dalle piante che contengono la clorofilla. La clorofilla è un pigmento di colore verde che durante la fotosintesi ha il compito di assorbire l'energia luminosa del Sole e di trasformarla in energia chimica. Questa energia chimica si trova all'interno dei legami chimici della sostanza organica che viene prodotta con la fotosintesi che è lo zucchero sempliceglucosio avente formula chimica C6H12O6. (la parola pigmento significa sostanza colorata ma anche sostanza che assorbe la luce).
Un altro esempio di scambio di energia è rappresentato dal processo della respirazioni di tutti gli organismi animali e vegetali: infatti sia le piante che gli animali respirano in continuazione, giorno e notte, e precisamente respirano ossigeno O2, contenuto nell'atmosfera terrestre e liberano l'anidride carbonica C02.

Domande da interrogazione

  1. Cosa indica il termine "ecosistema" in ecologia?
  2. In ecologia, il termine "ecosistema" indica l'insieme degli organismi viventi, animali e vegetali, e dell'ambiente esterno in cui vivono, studiando anche le relazioni tra questi organismi e l'ambiente.

  3. Qual è la differenza tra organismi autotrofi e eterotrofi?
  4. Gli organismi autotrofi, come le piante, possono produrre la propria sostanza organica attraverso la fotosintesi, mentre gli organismi eterotrofi, come gli animali, devono ottenere la sostanza organica nutrendosi di piante o altri animali.

  5. Qual è il ruolo della clorofilla nella fotosintesi?
  6. La clorofilla è un pigmento verde che assorbe l'energia luminosa del Sole durante la fotosintesi, trasformandola in energia chimica contenuta nei legami chimici della sostanza organica prodotta, come il glucosio.

  7. Come avviene lo scambio di energia tra gli organismi e l'ambiente?
  8. Lo scambio di energia avviene attraverso processi come la fotosintesi, dove le piante assorbono energia solare, e la respirazione, dove sia piante che animali assorbono ossigeno e rilasciano anidride carbonica.

Domande e risposte