Concetti Chiave
- La teoria cellulare di Scheleiden e Schwann afferma che tutti gli esseri viventi sono composti da una o più cellule e che ogni cellula proviene da un'altra cellula pre-esistente.
- Le cellule si dividono in due categorie principali: procariote, prive di nucleo delimitato da membrana, ed eucariote, con nucleo definito da un involucro membranoso.
- Le cellule procariotiche, come i batteri, sono unicellulari, prive di organuli circondati da membrana e si riproducono tramite scissione binaria.
- Le cellule eucarioti possono essere sia unicellulari che pluricellulari e possiedono organuli complessi come mitocondri, cloroplasti e reticolo endoplasmatico.
- Il citoscheletro cellulare, composto da microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti, fornisce supporto e facilita il movimento interno della cellula.
La nascita della biologia moderna si deve grazie ai veri ideatori della teoria cellulare, Scheleiden e Schwann. Essa, comunemente definita come Teoria cellulare di Scheleiden e Schwann, afferma:
Le cellule hanno tra loro dimensioni variabili, visibili al microscopio ottico. Per misurarle è indicato utilizzare il micrometro, corrispondente a un milionesimo di metro.
Esse possono specializzarsi e presentarsi in grande varietà di forme.
- Procariote: Le cellule procariotiche sono prive di un nucleo delimitato da membrana e costituiscono tutti gli organismi unicellulari, nonché i procarioti. Un chiaro esempio è il batterio, costituito da flagello batterico, capsula, parete cellulare, membrana plasmatica, citosol, nucleoide. Possono contenere, inoltre, piccole molecole di DNA circolari dette plasmidi ma, a differenza dei procarioti, sono privi di organuli citoplasmatici circondati da membrana che si ripiega a formare il mesosoma. La riproduzione delle cellule procariotiche è asessuata e avviene mediante scissione binaria.
- Eucariote: Le cellule eucarioti, a differenza di quelle procarioti, sono caratterizzate dalla presenza di un nucleo delimitato da un involucro membroso. Gli organismi formati da cellule eucarioti possono essere unicellulari o pluricellulari, come piante e animali. La cellula eucariote, pertanto, presenta un nucleo avvolto, nucleolo, mitocondri, cloroplasti, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, ribosomi, citoscheletro, flagelli, lisosomi e vacuoli, parete cellulare (assente nelle cellule animali).
1) Nucleo: Il nucleo della cellula è delimitato da un involucro nucleare, costituito da due membrane attraversate da pori nucleari, permettendo così la comunicazione tra il nucleo e il citoplasma. Al suo interno vi è il Dna sotto forma di cromatina ( grazie all’associazione con proteine basiche e acide). Vi è, infine, il nucleolo, luogo di sintesi dell’Rna ribosomiale e assemblaggio di ribosomi.
2) Mitocondri: Son sede della respirazione cellulare e produzione di energia (ATP), rivestiti da una membrana interna e una esterna.Quest’ultima, si ripiega su se stessa a formare le creste mitocondriali, contenenti la matrice mitocondriale, sede del cromosoma.Contengono, inoltre, ribosomi ed effettuano la sintesi delle proteine.
3) Reticolo endoplasmatico: Formato da membrane ripiegate il cui spazio interno è denominato lume. Il reticolo endoplasmatico può essere di due tipi:
- Liscio (Rel): privo di ribosomi, luogo di sintesi dei lipidi;
- Ruvido (Rer): presenza di ribosomi e luogo di sintesi delle proteine.
4) Apparato di Golgi: Costituito da cisterne, nonché membrane appiattite, è definita cis-Golgi la parte rivolta verso il reticolo endoplasmatico, trans-Golgi la parte sul lato opposto. E’ luogo di smistamento delle proteine che vengono trasportate mediante vescicole di trasporto nel Golgi, per poi essere espulse dalla cellula mediante secrezione o verso altre destinazioni.
5) Citoscheletro: Scheletro interno della cellula, esso fornisce sostegno e movimento alle strutture interne. Il citoscheletro è formato da tre tipi di filamenti:
- Microtubuli: formati da tubulina, presentano un centrosoma, contente due centrioli.
- Filamenti intermedi: costituiti da diversi tipi di proteine fibrose che permettono stabilità alla cellula.
- Microfilamenti: filamenti di actina fondamentali per il movimento.
Domande da interrogazione
- Chi sono i veri ideatori della teoria cellulare e cosa afferma questa teoria?
- Quali sono le principali differenze tra cellule procariote ed eucariote?
- Qual è la funzione principale dei mitocondri nelle cellule eucariote?
- Quali sono i due tipi di reticolo endoplasmatico e le loro funzioni?
- Qual è il ruolo del citoscheletro nelle cellule eucariote?
I veri ideatori della teoria cellulare sono Scheleiden e Schwann. La teoria afferma che tutti gli esseri viventi sono formati da una o più cellule, che sono l'unità fondamentale della materia vivente, e che ogni cellula deriva da una cellula pre-esistente.
Le cellule procariote non hanno un nucleo delimitato da membrana e sono tipiche degli organismi unicellulari come i batteri. Le cellule eucariote, invece, hanno un nucleo delimitato da un involucro membroso e possono formare organismi unicellulari o pluricellulari come piante e animali.
I mitocondri sono la sede della respirazione cellulare e della produzione di energia sotto forma di ATP. Sono rivestiti da una membrana interna ed esterna e contengono ribosomi per la sintesi delle proteine.
Il reticolo endoplasmatico può essere liscio (Rel), privo di ribosomi e luogo di sintesi dei lipidi, o ruvido (Rer), con ribosomi e luogo di sintesi delle proteine.
Il citoscheletro fornisce sostegno e movimento alle strutture interne della cellula. È formato da microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti, ognuno con funzioni specifiche per la stabilità e il movimento cellulare.