Concetti Chiave
- I lipidi sono essenziali in una dieta equilibrata per la loro funzione energetica, di coibentazione, protezione e trasporto di vitamine.
- I grassi si classificano in trigliceridi, fosfolipidi, cere e steroidi, basati sulla loro struttura e funzione.
- I trigliceridi sono composti da glicerolo e acidi grassi, uniti attraverso l'eliminazione di molecole d'acqua.
- La differenza tra trigliceridi solidi e liquidi dipende dalla presenza di legami covalenti singoli o doppi nella catena.
- I trigliceridi solidi come burro e lardo hanno catene lineari, mentre quelli liquidi come l'olio d'oliva hanno catene piegate a causa di doppi legami.
Biomolecole che contengono ossigeno, idrogeno, carbonio e alcune volte anche il fosforo.
I lipidi nell'alimentazione, in una dieta equilibrata non devono mai mancaare perchè svolgono queste funzioni:
- RISERVA ENERGETICA (1grammo di lipidi = 9.3 kcal)
- COIBENTAZIONE (creano uno strato sotto l'epidermide isolando l'organismo dall'esterno)
- PROTEZIONE (proteggono gli organi da urti o cose di questo genere)
- TRASPORTO DI VITAMINE
I grassi si dividono in: secondo la loro funzione e struttura.
- TRIGLICERIDI
- FOSFOLIPIDI
- CERE
- STEROIDI.
TRIGLICERIDI: costituiti da 2 composti organici (glicerolo e acido grasso) che si uniscono mediante l'eliminazione di molecole d'acqua.
CH2-OH R-COOH CH2 – OCO – R
|
CH2-OH + R-COOH = - 3H2O = CH2 – OCO – R
|
CH2-OH R-COOH CH2 – OCO – R
In natura esistono trigliceridi solidi come il burro, lardo,.... poichè presentano tutti una catena lineare con legami covalenti singoli; quindi si compattano.
In natura esistono trigliceridi liquidi come l'olio d'oliva, la margarina,...
poichè presentano tutti una catena con doppi legami ed in prossimità di questi si piega e di conseguenza il trigliceride è liquido.