paoletz00
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il dipinto commissionato dall'Nih illustra la centralità del paziente nella Medicina Interna, enfatizzando la sua importanza rispetto agli altri elementi.
  • L'ambientazione medievale del dipinto simboleggia il valore della tradizione e del metodo clinico nella pratica medica.
  • Il dipinto evidenzia la dimensione spirituale dell'uomo, rappresentata dalla presenza di figure religiose, senza attribuire un ruolo soprannaturale alla medicina.
  • La Medicina Interna si caratterizza per l'approccio integrato al paziente, il metodo clinico e il lavoro di squadra con un equilibrio di genere.
  • L'uso della tecnologia in medicina offre vantaggi, ma può portare a errori diagnostici se non si presta attenzione durante l'anamnesi e l'interazione col paziente.

Indice

  1. Evoluzione della medicina interna
  2. Altri aspetti

Evoluzione della medicina interna

Questo è un dipinto di un artista famoso che è stato incaricato dall'Nih (National Institute of Health) di realizzare una serie di dipinti in cui doveva illustrare le varie specialità mediche, tra cui la Medicina Interna.
Ci sono vari simboli nel dipinto:
    • la figura del paziente è al centro ed è sproporzionata di dimensioni rispetto agli altri elementi del dipinto -> questo significa che nella Medicina Interna al centro si trova il paziente nella sua globalità
    • l'ambientazione del dipinto è medievale -> questo richiama la tradizione intesa in senso positivo
    perché riguarda la tradizione del metodo clinico
    • tra gli altri individui nel dipinto ce ne sono alcuni che appartengono alla sfera religiosa -> questo indica non una dimensione soprannaturale della medicina, ma che tutto ha a che fare con l'uomo e quindi con la sua dimensione spirituale
    • la dottoressa presenta delle dimensioni maggiori rispetto agli altri Individui -> questo rappresenta la maggiore preponderanza delle donne rispetto agli uomini nella Medicina Interna in confronto alle altre specializzazioni mediche
Le key-words della Medicina Interna sono:
    • il malato (la persona) al centro nella sua integrità (quindi non si considerano i singoli organi che si ammalano ma l'insieme degli organi)
    • il metodo clinico (anamnesi, esame obiettivo...)
    • il lavoro di squadra (con gender balance)
    • Medico di base o Medico di Famiglia.

Altri aspetti

L'anamnesi è il cardine del metodo clinico, però questa oggigiorno viene spesso fatta davanti al computer e i dati del paziente vengono recuperati dal Registro Sanitario Elettronico, dal dossier Il professore dice che la
tecnologia dà innumerevoli vantaggi al lavoro clinico, d’altra parte però ci sono alcune pratiche derivanti dall’utilizzo scorretto della tecnologia che sono sbagliate, ad esempio quando un medico è al computer e ricava da questo i dati del paziente ma non lo ascolta.
In questo caso può succedere che se l'anamnesi presente al computer ha qualche errore, il paziente avrà per lungo tempo una diagnosi errata. Quindi il "paziente virtuale" e la telemedicina vanno bene per alcune situazioni, ma nella pratica clinica sarebbe più corretto vedere il paziente in presenza.
In un lavoro pubblicato nel 2003 su una rivista di Ematologia molto importante il professore e alcuni suoi colleghi hanno presentato una nuova patologia rara, la sindrome iperferritinemia-cataratta. In questo lavoro è stata utilizzata la tecnica Ngs. Il primo paziente giunto in reparto aveva un'iperferritinemia marcata (c’era il sospetto di un’emocromatosi che in realtà il paziente non presentava) e una cataratta; dopo questo si presentarono altri pazienti con gli stessi sintomi che permisero ai medici di ipotizzare una nuova sindrome. Questo lavoro fu possibile grazie ad una corretta anamnesi sui pazienti che permise di associare i 2 sintomi (iperferritinemia e cataratta) in un’unica patologia.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del dipinto commissionato dall'Nih riguardo alla Medicina Interna?
  2. Il dipinto rappresenta la centralità del paziente nella Medicina Interna, l'importanza della tradizione del metodo clinico, la dimensione spirituale dell'uomo e la preponderanza delle donne nella specializzazione.

  3. Quali sono le parole chiave della Medicina Interna?
  4. Le parole chiave includono il paziente al centro nella sua integrità, il metodo clinico, il lavoro di squadra con equilibrio di genere e il ruolo del Medico di base o di Famiglia.

  5. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'uso della tecnologia nella pratica clinica?
  6. La tecnologia offre innumerevoli vantaggi, ma un uso scorretto può portare a errori diagnostici se il medico non ascolta il paziente e si affida solo ai dati elettronici.

  7. Come è stata scoperta la sindrome iperferritinemia-cataratta?
  8. La sindrome è stata identificata grazie a una corretta anamnesi che ha permesso di associare i sintomi di iperferritinemia e cataratta in un'unica patologia, supportata dalla tecnica Ngs.

Domande e risposte