Concetti Chiave
- The main objective is to determine the disinfectant power of various substances using a detailed experimental procedure.
- Materials and reagents include equipment like beakers, Petri dishes, and substances such as alcohol, bleach, and different nutrient mediums.
- The preparation instructions cover both liquid and solid media, highlighting specific measurements and sterilization processes.
- The seeding process involves using sterile cotton swabs to apply disinfectants to surfaces and then onto plates, followed by incubation.
- Results are observed after a week, with additional Gram staining performed for detailed bacterial colony examination under a microscope.
Indice
Potere disinfettante
Scopo: Individuare il potere disinfettante di diverse sostanze.
Materiali/Strumenti:
• 2 Beute da 250 ml con tappo;
• Bilancia tecnica;
• Piastra riscaldante;
• Becco Bunsen;
• 13 Provette con tappo e portaprovette;
• 13 Piastre Petri;
• Campanelle di Dhuram (per verificare la formazione di gas);
• Scotch di carta;
• Cotton Fioc sterili;
• Ansa;
• Vetrini con vetrini copri oggetti;
• Timer;
• Microscopio.
Sostanze/reagenti:
• Terreno Nutrient Broth;
• Terreno TSA Agar;
• Acqua distillata;
• Alcol;
• Candeggina;
• Disinfettante;
• Violetto di Genziana;
• Lugol;
• Safranina.
Procedimento:
Preparazione terreno liquido:
1. Prelevare 1.20 grammi di NT (Nutrient Broth) e inserirli in una beuta da 250 ml;2. Aggiungere 150 ml di Acqua distillata e agitare;
3. Mettere la beuta in Autoclave.
Preparazione terreno solido
1. Prelevare 11.50 grammi di TSA Agar e inserirli in una Beuta da 250 ml;2. Aggiungere 250 ml di Acqua distillata;
3. Riscaldare il terreno con la piastra riscaldante portandolo ad ebollizione per almeno tre volte (ebollizione circa 60/70°);
4. Mettere in autoclave.
Semina terreno in piastra e in provetta:
1. Accendere il Becco Bunsen per lavorare in sterilità;2. Riscaldare il terreno TSA Agar in modo che sia un po’ liquido e quindi possibile da seminare;
3. Prendere 13 piastre e seminare il terrreno TSA Agar, aspettare che si solidifichi;
4. Prendere il terreno Nutrient Broth e inserirne 9 ml in ognuna delle 13 provette;
5. Aggiungere alle provette la Campanella di Dhuram.
Semina
1. Dividere il bancone in 12 spazi con dello scotch di carta;-
Alcool:
3. Passare il cotton fioc nel primo spazio del bancone;
4. Seminare con il cotton fioc sulla piastra contrassegnata con l’apposito numero;
5. Flambare il bordo della provetta 1 e immergere all’interno il cotton fioc;
6. Prendere un cotton fioc sterile e immergerlo per 120 secondi nell’alcol;
7. Passare il cotton fioc nel primo spazio del bancone;
8. Seminare con il cotton fioc sulla piastra contrassegnata con l’apposito numero;
9. Flambare il bordo della provetta 5 e immergere all’interno il cotton fioc;
10. Prendere un cotton fioc sterile e immergerlo per 240 secondi nell’alcol;
11. Passare il cotton fioc nel primo spazio del bancone;
12. Seminare con il cotton fioc sulla piastra contrassegnata con l’apposito numero;
13. Flambare il bordo della provetta 9 e immergere all’interno il cotton fioc;
-
Candeggina:
2. Passare il cotton fioc nel primo spazio del bancone;
3. Seminare con il cotton fioc sulla piastra contrassegnata con l’apposito numero;
4. Flambare il bordo della provetta 2 e immergere all’interno il cotton fioc;
5. Prendere un cotton fioc sterile e immergerlo per 120 secondi nella candeggina;
6. Passare il cotton fioc nel primo spazio del bancone;
7. Seminare con il cotton fioc sulla piastra contrassegnata con l’apposito numero;
8. Flambare il bordo della provetta 6 e immergere all’interno il cotton fioc;
9. Prendere un cotton fioc sterile e immergerlo per 240 secondi nella candeggina;
10. Passare il cotton fioc nel primo spazio del bancone;
11. Seminare con il cotton fioc sulla piastra contrassegnata con l’apposito numero;
12. Flambare il bordo della provetta 10 e immergere all’interno il cotton fioc;
Disinfettante:
2. Passare il cotton fioc nel primo spazio del bancone;
3. Seminare con il cotton fioc sulla piastra contrassegnata con l’apposito numero;
4. Flambare il bordo della provetta 3 e immergere all’interno il cotton fioc;
5. Prendere un cotton fioc sterile e immergerlo per 120 secondi nel disinfettante;
6. Passare il cotton fioc nel primo spazio del bancone;
7. Seminare con il cotton fioc sulla piastra contrassegnata con l’apposito numero;
8. Flambare il bordo della provetta 7 e immergere all’interno il cotton fioc;
9. Prendere un cotton fioc sterile e immergerlo per 240 secondi nel disinfettante;
10. Passare il cotton fioc nel primo spazio del bancone;
11. Seminare con il cotton fioc sulla piastra contrassegnata con l’apposito numero;
12. Flambare il bordo della provetta 11 e immergere all’interno il cotton fioc;
Acqua:
2. Passare il cotton fioc nel primo spazio del bancone;
3. Seminare con il cotton fioc sulla piastra contrassegnata con l’apposito numero;
4. Flambare il bordo della provetta 4 e immergere all’interno il cotton fioc;
5. Prendere un cotton fioc sterile e immergerlo per 120 secondi nell’acqua;
6. Passare il cotton fioc nel primo spazio del bancone;
7. Seminare con il cotton fioc sulla piastra contrassegnata con l’apposito numero;
8. Flambare il bordo della provetta 8 e immergere all’interno il cotton fioc;
9. Prendere un cotton fioc sterile e immergerlo per 240 secondi nell’acqua;
10. Passare il cotton fioc nel primo spazio del bancone;
11. Seminare con il cotton fioc sulla piastra contrassegnata con l’apposito numero;
12. Flambare il bordo della provetta 12 e immergere all’interno il cotton fioc;
Tenere una piastra e una provetta contenenti terreno come indicatore, quindi senza seminare nulla.
Osservare e descrivere il contenuto delle provette e delle piastre a distanza di una settimana.
Per osservare meglio alcune colonie di batteri presenti in alcune piastre effettuiamo la colorazione di Gram:
1. Sterilizzare un’ansa con il Becco Bunsen;
2. Strisciare l’ansa su una colonna;
3. Mettere una goccia d’acqua distillata su un vetrino;
4. Seminare con l’ansa la parte di colonia prelevata e far asciugare;
5. Aggiungere il Violetto di Genziana e lasciarlo agire per 2 minuti;
6. Rimuovere l’eccesso di colore senza lavare;
7. Aggiungere il Lugol e lasciarlo agire per 2 minuti;
8. Rimuovere l’eccesso di colore, senza lavare;
9. Lavare con alcol per far scendere i residui rimasti di colorante;
10. Sciacquare con acqua distillata il vetrino;
11. Aggiungere La Safranina e lasciarla agire per 30 secondi;
12. Sciacquare con acqua distillata;
13. Coprire con il vetrino copri oggetti;
14. Osservare con il microscopio.
Osservare e commentare i risultati ottenuti.
Domande da interrogazione
- Qual è lo scopo principale dell'esperimento descritto nel testo?
- Quali materiali e strumenti sono necessari per la preparazione del terreno liquido?
- Come si prepara il terreno solido TSA Agar?
- Qual è la procedura per seminare il terreno in piastra e in provetta?
- Come si effettua la colorazione di Gram per osservare le colonie batteriche?
Lo scopo principale è individuare il potere disinfettante di diverse sostanze.
Sono necessari una beuta da 250 ml, bilancia tecnica, piastra riscaldante, acqua distillata e Nutrient Broth.
Si prelevano 11.50 grammi di TSA Agar, si aggiungono 250 ml di acqua distillata, si riscalda fino a ebollizione e si sterilizza in autoclave.
Si riscalda il terreno TSA Agar, si semina su piastre, si aggiunge Nutrient Broth nelle provette e si utilizza la Campanella di Dhuram.
Si sterilizza un'ansa, si striscia su una colonia, si aggiunge Violetto di Genziana, Lugol, si lava con alcol, si aggiunge Safranina e si osserva al microscopio.