paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le piastrine, o trombociti, sono essenziali per l'emostasi, controllando il sanguinamento e hanno una forma discoide con un diametro di 2-3 µm.
  • Originano nel midollo rosso tramite frammentazione del citoplasma del megacariocito, risultando in corpuscoli anucleati ma con organelli.
  • La struttura delle piastrine include una zona periferica, una zona strutturale ricca di citoscheletro, e una zona degli organelli centrale.
  • I sistemi di canalicoli intercomunicanti formano una rete interna, con alcuni canalicoli che comunicano con il plasmalemma e altri che accumulano ioni calcio.
  • Il citoplasma delle piastrine è ampio e azzurrofilo, contenente piccoli granuli primari come lisosomi, mentre il nucleo ha una forma a C o a ferro di cavallo.

Piastrine

Le piastrine o trombociti sono gli elementi figurati del sangue indispensabili per l’emostasi ovvero il controllo del sanguinamento. Hanno una forma discoide, dimensioni ridotte con un diametro di 2-3 µm, e una sopravvivenza in circolo di una decina giorni. Le piastrine si originano nel midollo rosso per frammentazione del citoplasma del megacariocito e sono quindi corpuscoli anucleati ma, a differenza dei globuli rossi, possiedono lo stesso gli organelli.

I trombociti possono essere suddivisi in 4 parti:
• nella zona periferica sono compresi il plasmalemma e il glicocalice;
• la zona strutturale è quella parte di citoplasma adiacente alla membrana plasmatica che è ricca di citoscheletro (in particolare di microtubuli, che si dispongono ad anello e mantengono la forma a discoide della cellula);
• la zona degli organelli è quella più centrale, vi si trovano mitocondri, perossisomi, lisosomi e granuli specifici che contengono fattori della coagulazione;
• sistemi intercomunicanti di canalicoli: formano una rete interna, alcuni sono in comunicazione con il plasmalemma, altri invece formano un comparto che serve per accumulare ioni calcio che può venire rilasciato per iniziare una via di segnalazione. Presentano un citoplasma ampio e lievemente azzurrofilo per la presenza di piccoli granuli primari ovvero lisosomi. Il nucleo è caratterizzato da una forma a C o a ferro di cavallo.

Domande e risposte