Concetti Chiave
- Mendel condusse esperimenti sull'eredità dei caratteri utilizzando piante di pisello, osservando la trasmissione di caratteri attraverso l'autoimpollinazione e l'impollinazione incrociata.
- Scoprì che ogni carattere è determinato da un gene con due forme, chiamate alleli, ereditate una da ciascun genitore.
- Formulò la legge della segregazione, affermando che le coppie di alleli si separano indipendentemente durante la formazione dei gameti.
- Osservò la dominanza incompleta e la codominanza, dove gli alleli influenzano il fenotipo in modi diversi rispetto alla dominanza semplice.
- Identificò l'ereditarietà poligenica e l'epistasi, fenomeni in cui più geni influenzano un carattere o un gene maschera l'effetto di un altro.
Esperimenti di Mendel
Mendel condusse i suoi esperimenti, per lo studio dei caratteri ereditari, incrociando piante di pisello con differenti caratteri in modo che le piante si riproducessero per autoimpollinazione o per impollinazione incrociata.
Dai risultati degli incroci, Mendel si accorse che ogni carattere veniva determinato da un fattore ereditario detto gene, presente in due forme differenti, gli alleli.
Per ogni carattere un organismo ha due alleli, uno ereditato da un genitore e uno dall’altro genitore.
Esistono tre tipi di alleli:
• Omozigote: viene definito così se i due alleli sono uguali;
• Eterozigote: viene definito così se i due alleli sono differenti;
• Dominante: viene definito così quando un allele domina sull’altro, chi domina è detto dominante ed è l’allele che controlla il fenotipo eterozigote, mentre chi subisce è chiamato recessivo.
In base a queste osservazioni Mendel formulò la legge della segregazione dei caratteri dove afferma che le coppie di alleli si separano in maniera indipendente durante la formazione dei gameti.
Mendel osservò anche che la trasmissione contemporanea di due caratteri e formulò anche la legge dell’assorbimento. Affermando che al momento della trasformazione dei gameti gli alleli di un gene si separano indipendentemente dagli alleli di un altro.
Alcuni caratteri presentano dominanza incompleta, cioè nessuno dei due alleli domina sull’altro e pertanto nell’eterozigote si ha un fenotipo diverso da quello delle due linee pure.
In altri casi sono presenti più alleli dominanti all’interno della popolazione: è il caso dei gruppi sanguigni che presentano la possibilità di una codominanza, ovvero i un individuo con due alleli dominanti.
Altri caratteri possono essere controllati da più geni, ed è il caso dell’ereditarietà poligenica che determina una variazione continua di un carattere all’interno di una popolazione.
Nell’ultimo caso, detto epistasi, un gene maschera l’effetto del secondo gene.