Concetti Chiave
- La telomerasi è essenziale per la produzione di cellule del sangue; un suo deficit causa anemia aplastica.
- Individui con anemia aplastica presentano mutazioni nei geni TERT o TERC, influenzando la lunghezza dei telomeri.
- La discheratosi congenita è un disordine multisistemico collegato a mutazioni nei geni TERC e TERT.
- La malattia porta a problemi come deficit di emopoiesi, osteoporosi e invecchiamento precoce.
- Esperimenti mostrano che la riattivazione della telomerasi in fibroblasti umani prolunga la vita cellulare oltre il normale.
Malattie genetiche rare
Malattie genetiche rare dovute a deficit dell'attività di telomerasi (nelle cellule in cui dovrebbe essere attiva)
• anemia aplastica: dovuta alla mancata produzione delle cellule del sangue, c’è un deficit di attività telomerica nelle cellule staminali emopoietiche del midollo osseo che causa una bassa attività emopoietica: i telomeri delle cellule somatiche sono molto più corti che nei controlli normali; i soggetti di questa condizione sono eterozigoti per mutazioni inattivanti il gene TERT (componente catalitica) oppure il gene TERC (codifica per RNA stampo). C'è un'attività telomerica, dovuta all’allele sano, ma con un deficit. dovuto all’allele modificato.
Discheratosi congenita e mutazioni
• discheratosi congenita: disordine multisistemico con deficit di emopoiesi, osteoporosi ed invecchiamento precoce, anomalie di pigmentazione della pelle. Sono eterozigoti per mutazioni inattivanti il gene TERC(DKCA1 discheratosi congenita 1) e TERT (DKCA2 discheratosi congenita 2)
Esperimento di riattivazione
Esperimento di riattivazione forzata della telomerasi in fibroblasti umani in coltura
Manipolazione genetica di cellule in coltura nelle quali è stato forzatamente riattivato il gene che codifica per telomerasi: l'effetto è il superamento della senescenza. Le cellule normali non vanno oltre le 60 divisioni, quelle modificate invece arrivano anche a 80.