Concetti Chiave
- La dominanza incompleta si verifica quando gli eterozigoti presentano fenotipi intermedi rispetto ai due omozigoti, con una proporzione specifica nella generazione F2.
- I geni con alleli multipli, come i gruppi sanguigni umani, mostrano diversi fenotipi a causa della combinazione di più alleli che determinano caratteristiche come il gruppo sanguigno.
- La pleiotropia descrive un singolo gene che può influenzare più caratteri, un esempio è l'anemia falciforme.
- La varietà poligenica coinvolge caratteri influenzati da più geni, risultando in variazioni continue come l'altezza o il colore della pelle.
(quando le leggi di Mendel non sono efficaci)
1)DOMINANZA INCOMPLETA: Gli eterozigoti della generazione “F1” sono fenotipicaemente distinti dalle due linee di omozigoti e nella generazione “F2” si otterrà un omozigote dominante, un omozigote recessivo e due eterozigoti con fenotipi intermedi;
2)GENI CON ALLELI MULTIPLI: ne sono un esempio i gruppi sanguigni umani (A, B, 0) di cui esistono quattro fenotipi: A, B, O, AB che si riferiscono ai polisaccaridi –A- e –B- situati sulla superficie dei globuli rossi.
I gruppi sanguigni sono il risultato della combinazione di tre alleli e, poiché ognuno eredita un allele da ciascun genitore, i possibili genotipi sono sei: in due casi si avrà gruppo A, in due casi gruppo B, in un caso il gruppo AB, esempio dico dominanza!, (Che è ricevente universale, poiché ha entrambi i polisaccardidi e quindi nessun anticorpo), in un caso il gruppo 0 (Donatore universale)…ovviamente in termini probabilistici e queste proporzioni tornano solo analizzando grandi numeri presi a campione;3)PLEIOTROPIA: un singolo gene può influenzare più caratteri (Es. Anemia Falciforme);
4)VARIETA’ POLIGENICA: è il contrario della pleiotropia, perché si tratta dic caratteri che variano senza chiare suddivisioni e più geni determinano un unico carattere (Es. altezza, colore della pelle…);