Concetti Chiave
- Mendel, monaco e naturalista ceco, condusse esperimenti tra il 1856 e il 1863 sulle piante di pisello comune, Pisum Sativum, per comprendere la trasmissione genetica.
- Scoprì che le unità base della genetica, i geni, sono elementi distinti presenti a coppie e mantengono le loro caratteristiche nel tempo.
- Durante la formazione dei gameti, i due geni di ogni coppia si separano, permettendo la trasmissione di caratteristiche ereditarie.
- Mendel utilizzò l'impollinazione incrociata per studiare sette caratteri ereditari, come il colore e la forma dei semi, osservando il comportamento dei caratteri dominanti e recessivi.
- Il fenotipo di un organismo, ovvero le sue caratteristiche fisiche, chimiche o comportamentali, è determinato in gran parte dal suo genotipo.
La Genetica di Mendel
Gregor Johann Mendel, nato il 1822 è stato un Monaco e Naturalista Ceco.
Dal 1856 al 1863 condusse degli esperimenti su Piante di Pisello Comune, detto Pisum Sativum.
Essendo vissuto in un periodo in cui non si avevano le attuali conoscenze riguardanti la Genetica, condusse le sue ricerche senza avere, appunto, conoscenze sulla Genetica.
Le principali conclusioni a cui Mendel pervenne dopo aver analizzato i risultati dei suoi esperimenti, sono le seguenti:
_le Unità Base della trasmissione genetica sono elementi distinti tra loro e sono presenti a coppie;
_questi elementi, ossia i Geni, mantengono intatte le loro caratteristiche nel corso di molte generazioni;
_i due esemplari di ogni coppia di Geni si separano durante la formazione dei Gameti.
Mendel, come già detto, effettuò i suoi esperimenti sulla Pianta di Pisum Sativum; questa Pianta in natura si Autoimpollina, ma Mendel, operando con pinzette e pennellino, effettuava su di essa un’Impollinazione Incrociata, ossia impollinava gli Stimmi di una Pianta con il Polline di un’altra Pianta, in modo che egli potesse incrociare Piante aventi caratteristiche diverse e controllate.
Così facendo Mendel poté studiare come si trasmettevano di Generazione in Generazione sette Caratteri Ereditari delle Piante di Pisello, tra cui il Colore e la Forma dei Semi.
Nelle Piante di Pisum Sativum ciascuno di questi Caratteri si presentava in due forme differenti, ad esempio i Semi potevano essere Gialli o Verdi, oppure potevano essere Lisci o Rugosi.
I Caratteri che rimanevano nascosti in certe Generazioni vengono detti Caratteri Recessivi, mentre quelli che appaiono in quelle stesse Generazioni sono detti Caratteri Dominanti.
L’insieme delle Caratteristiche Fisiche, Chimiche o Comportamentali di un singolo Organismo costituiscono il suo Fenotipo.
Il Fenotipo di un Organismo è in buona parte determinato dal suo Genotipo, ossia dall’insieme dei Geni presenti nei suoi Cromosomi.