OGM
Gli OGM non sono creature mutanti scappate da un laboratorio segreto. Sono, più semplicemente, organismi a cui è stato modificato il DNA per farli crescere meglio, resistere alle malattie o produrre più roba buona. Il mais che non viene mangiato dai parassiti? OGM. Il cotone che non ha bisogno di tonnellate di pesticidi? OGM. Il riso con più vitamina A? OGM. Frankenstein? No.Il problema degli OGM non è tanto scientifico quanto culturale: l’idea di "toccare la natura" spaventa. Ma se pensiamo che la selezione artificiale (cioè scegliere le piante e gli animali più adatti) è una forma primitiva di ingegneria genetica… allora lo facciamo da 10.000 anni. CRISPR, semplicemente, è la versione 2.0: invece di aspettare secoli, lo facciamo in laboratorio e con molta più precisione.
CRISPR
CRISPR-Cas9 (pronuncia: "crisper", come un oggetto IKEA fantascientifico) è uno strumento di editing genetico scoperto studiando... i batteri. Sì, perché i batteri hanno un sistema di difesa che taglia e incolla pezzi di DNA virale, un po’ come tenere un album delle facce dei nemici. I ricercatori hanno preso questa tecnologia naturale, l’hanno riprogrammata, e voilà: adesso possiamo modificare i geni in qualsiasi organismo, umano incluso, con una precisione chirurgica.In pratica, CRISPR funziona così:
Una guida RNA (una sorta di GPS molecolare) individua il punto preciso nel DNA.
L’enzima Cas9 arriva e taglia il DNA in quel punto.
A quel punto, la cellula può essere indotta a "riparare" il DNA con il pezzo che noi vogliamo inserire.
È il copia-incolla genetico definitivo. E costa pure poco. Per questo CRISPR ha fatto impazzire tutti: dai ricercatori ai biohacker in garage, dai medici ai filosofi della bioetica.
Possiamo creare esseri umani su misura?
Calma, professor Frankenstein. Sì, tecnicamente potremmo correggere difetti genetici prima della nascita. Oppure aumentare la resistenza a certe malattie. O modificare cellule tumorali per autodistruggersi. Ma qui si entra in territori etici complessi.
Nel 2018, un ricercatore cinese ha annunciato di aver modificato geneticamente due gemelle per renderle resistenti all’HIV. Il mondo scientifico ha reagito con un coro di "MA SEI IMPAZZITO?", e lui è finito agli arresti domiciliari. Perché? Perché modificare la linea germinale (cioè i geni trasmissibili alle generazioni future) apre un vaso di Pandora che nemmeno CRISPR può richiudere.
Dove ci porterà tutto questo?
L’ingegneria genetica non è solo "fantascienza a portata di pipetta". È già realtà in:- Agricoltura: piante resistenti, con più nutrienti, meno spreco.
- Medicina: terapie geniche, cura di malattie rare, vaccini a mRNA (sì, anche quelli COVID).
- Ambiente: zanzare geneticamente modificate per non trasmettere la malaria.
- Industria: lieviti che producono insulina, enzimi, biofuel, e chissà cos’altro.
- La grande sfida sarà usare questa potenza con responsabilità. Perché possiamo davvero riscrivere la vita... ma dobbiamo chiederci che tipo di storia vogliamo raccontare.