Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Louis Pasteur's research on acquired immunity laid the groundwork for vaccination and established him as the father of microbiology.
  • Robert Koch's work identified the link between diseases and pathogenic infections, forming the basis of the germ theory of disease.
  • Modern immunology not only explains our response to pathogens but also supports translational science to enhance prevention, diagnosis, and treatment.
  • The immune system distinguishes between self and non-self, preserving endogenous molecules and targeting harmful exogenous ones.
  • Immunology integrates basic science knowledge to provide a deeper understanding of immune responses and vaccine development.

Immunità acquisita

Un importante contributo all’immunologia fu dato da Louis Pasteur, un biologo e microbiologo francese. Infatti, grazie alla sua attività di ricerca e alle sue ricerche, egli è riuscito a fornire una serie di informazioni scientifiche sull’immunità acquisita, le quali risultarono poi il fondamento su cui si basò poi la vaccinazione. Inoltre, Pasteur è oggi considerato universalmente il padre della microbiologia.
Successivamente, un’importante pietra miliare per lo sviluppo dell’immunologia furono le ricerche di Robert Koch.

Egli descrisse, per la prima volta, la relazione esistente tra l’insorgenza di un determinato processo morboso (malattia) e l’infezione da parte di un agente patogeno. Infatti, i postulati di Koch furono di fondamentale importanza per la fondazione della teoria microbica delle malattie, secondo cui erano causate da microbi, invisibili a occhio nudo.

L’immunologia odierna è ovviamente molto più arricchita dalle conoscenze fornite dalle discipline di base. Di conseguenza, l’immunologia ci dà non solo una serie di informazioni sulla nostra capacità di rispondere alle infezioni causate dagli agenti patogeni, cioè gli antigeni con cui siamo venuti a contatto, ma può anche essere una scienza di tipo traslazionale (da wikipedia: la medicina traslazionale si occupa di combinare discipline, risorse, competenze e tecniche per migliorare la prevenzione, le diagnosi e le terapie), che ci permette di utilizzare le conoscenze sul funzionamento del sistema immunitario per fornire una base aggiuntiva di immunità, data dai vaccini.
Il sistema immunitario ci consente di discernere tutto ciò che ci appartiene (self) da ciò che proviene dall’ambiente esterno (non-self). Dunque, il sistema immunitario riesce a distinguere le molecole endogene, che ci appartengono e che devono essere preservate, dalle molecole esogene, che sono potenzialmente nocive per l’organismo e che, di conseguenza, devono essere circoscritte, combattute e infine eliminate.

Domande e risposte