Concetti Chiave
- I virus sono parassiti obbligati che necessitano di cellule per riprodursi, formati da acidi nucleici e proteine, e fuori dalle cellule sono detti virioni.
- Nei batteriofagi, il ciclo litico comporta la distruzione della cellula ospite, mentre il ciclo lisogeno integra il DNA virale nel genoma del batterio, in una forma più latente.
- I batteri aumentano la variabilità genetica attraverso trasformazione, trasduzione e coniugazione, permettendo l'acquisizione e lo scambio di materiale genetico.
- I plasmidi sono piccole sequenze di DNA circolare che conferiscono ai batteri qualità aggiuntive, come resistenza agli antibiotici e capacità metaboliche insolite.
- I trasposoni sono frammenti di DNA in grado di spostarsi all'interno del genoma, potenzialmente alterando l'espressione genica e la funzione fenotipica.
Indice
Caratteristiche dei virus
Sono formati solo da acidi nucleici e qualche proteina e sono dei parassiti obbligati in quanto necessitano di cellule per riprodursi. All’esterno delle cellule ospite i virus sono detti virioni. Un virione è costituito da un capside e da una piccola molecola di DNA o RNA.
Modalita’ di riproduzione dei fagi: ciclo litico e ciclo lisogeno
Riproduzione dei batteriofagi
I virus che infettano i batteri sono detti batteriofagi o fagi. Una volta dentro la molecola di DNA del virus può entrare in un ciclo litico (virus virulento) o in un ciclo lisogeno (virus temperato)
Variabilita’ nella riproduzione batterica
I batteri per avere una maggiore variabilità genica utilizzano 3 metodi di ricombinazione genica: la trasformazione, la trasduzione e la coniugazione.
• la trasformazione consiste nell’acquisire dall’ambiente esterno parti di codice genetico appartenente ad altri batteri morti.
• la trasduzione, invece, sfrutta dei virus ver la ricombinazione genica. Si divide in generalizzata e specializzata (attraverso i profagi che portano con se pezzi di cromosoma batterico)
• la coniugazione non è tipica di tutti i batteri ma solo di quelli che hanno informazioni necessarie per produrre i pili sessuali. Quando i pili sessuali hanno messo in contatto 2 batteri si crea un ponte di coniugazione da dove viene trasferito parte del codice genetico di un batterio. Il DNA ospite di allinea con i geni omologhi e avviene il crossing-over
Ruolo dei plasmidi
Oltre all’anello principale alcuni batteri presentano piccole sequenze di DNA di forma circolare: i PLASMIDI. Essi hanno anche una regione ori sono quindi in grado di duplicarsi e conferiscono alla cellula ulteriori qualità. I plasmidi possono trasferirsi da una cellula all’altra attraverso i pili sessuali e si dividono in:
• fattori di fertilita (F) rendono possibile la coniugazione.
• plasmidi metabolici conferiscono insolite capacità metaboliche (batteri sugli idrocarburi)
• fattori di resistenza (R) capaci di conferire ai batteri resistenza agli antibiotici.
Funzione dei trasposoni
Un ulteriore meccanismo di trasporto genico è messo in atto dai TRASPOSONI che sono dei frammenti di DNA in grado di spostarsi in un punto diverso di uno stesso o di un altro cromosoma (all’interno della stessa cellula).
Spesso produce effetti fenotipici perché se avviene all’interno di un gene ne distrugge l’integrità. In alcuni casi i trasposoni si duplicano in maniera autonoma e contengono le informazioni necessarie anche per produrre gli enzimi che gli trasportano in altri casi ,invece, vengono tagliati dal sito di origine e spostati altrove.
Domande da interrogazione
- Qual è la struttura fondamentale di un virus?
- Quali sono i metodi di ricombinazione genica utilizzati dai batteri per aumentare la variabilità genetica?
- Quali sono le funzioni dei plasmidi nei batteri?
I virus sono costituiti da acidi nucleici e proteine, e sono parassiti obbligati che necessitano di cellule per riprodursi. All'esterno delle cellule ospite, i virus sono chiamati virioni, composti da un capside e una piccola molecola di DNA o RNA.
I batteri utilizzano tre metodi di ricombinazione genica: trasformazione, trasduzione e coniugazione. La trasformazione implica l'acquisizione di codice genetico dall'ambiente, la trasduzione utilizza virus per la ricombinazione, e la coniugazione coinvolge il trasferimento di DNA attraverso i pili sessuali.
I plasmidi sono piccole sequenze di DNA circolare che conferiscono ulteriori qualità ai batteri. Possono trasferirsi tra cellule tramite i pili sessuali e includono fattori di fertilità per la coniugazione, plasmidi metabolici per capacità metaboliche insolite, e fattori di resistenza per conferire resistenza agli antibiotici.