juventina1992
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Gregor Mendel spiegò la trasmissione ereditaria attraverso incroci di piante di pisello, introducendo i concetti di geni e alleli.
  • La legge della segregazione di Mendel descrive come i fattori ereditari si separano durante la formazione dei gameti, determinando individui omozigoti o eterozigoti.
  • Il testcross, insieme al quadrato di Punnett, fu usato da Mendel per determinare i genotipi attraverso incroci sperimentali.
  • La legge dell'assortimento indipendente di Mendel riguarda la separazione indipendente degli alleli di geni diversi durante la formazione dei gameti.
  • Nel 1902, Hugo de Vries contribuì alla genetica classica scoprendo le mutazioni, cambiamenti improvvisi nel genotipo.

Indice

  1. Le leggi di Mendel
  2. Genotipo e fenotipo
  3. Testcross e quadrato di Punnett
  4. Assortimento indipendente e genetica classica

Le leggi di Mendel

Gregor Mendel fornì una spiegazione scientifica sulla trasmissione dei caratteri ereditari incrociando le piante di pisello e vide che i caratteri ereditari sono determinati da fattori distinti chiamati geni. Secondo la legge della segregazione i membri di ogni coppia di fattori si separano durante la formazione dei gameti: questi fattori possono essere uguali (e l'individuo sarà omozigote) o diversi (l'individuo sarà eterozigote); mentre le forme diverse di uno stesso gene si chiamano alleli.

Genotipo e fenotipo

Da questa legge derivano:

-la formazione del corredo genetico chiamato genotipo;

-la presentazione dei caratteri esterni chiamati fenotipo;

-la presenza dell'allele del fenotipo di un individuo eterozigote;

-la presenza dell'allele chiamato recessivo che non modifica il fenotipo.

Testcross e quadrato di Punnett

Poi Mendel volle individuare il genotipo del genitore col fenotipo dominante col testcross, ossia con un incrocio sperimentale che portò a determinare il genotipo della pianta (ossia un fiore avente petali di colore diverso): ciò è stato possibile grazie al quadrato di Punnett (schema per determinare i genotipi dei figli; in alto si scrive gli alleli presenti nei gameti di un genitore e in verticale a sinistra gli alleli dei gameti dell'altro genitore).

Assortimento indipendente e genetica classica

La legge dell'assortimento indipendente afferma: "quando si formano i gameti, gli alleli di un gene segregano (si separano) indipendentemente dagli alleli di un altro gene": essa si applica a 2 geni diversi.

Nel 1902 iniziarono gli studi della genetica classica col botanico olandese Hugo de Vries che scoprì le mutazioni, ossia i cambiamenti improvvisi nel genotipo.

Domande e risposte