Concetti Chiave
- L'ereditarietà biologica influenza il comportamento umano attraverso principi genetici, rimanendo un punto di dibattito tra natura e ambiente.
- La genetica studia come i tratti fisici e comportamentali vengono trasmessi dai genitori ai figli, analizzando il ruolo dei cromosomi e dei geni.
- Gli studi di genetica comportamentale, inclusi quelli sui gemelli, esplorano l'influenza dei fattori genetici sui tratti e comportamenti umani.
- Le ricerche sui difetti genetici, come la sindrome di Down, offrono insight sull'impatto dell'ereditarietà e dell'ambiente sul comportamento.
- La fenilchetonuria (PKU) è una malattia genetica che impedisce il corretto funzionamento del metabolismo, influenzando lo sviluppo neurologico.
Indice
Influenza della biologia sul comportamento
Biologia influisce sul comportamento anche attraverso i meccanismi dell'ereditarietà regolato da principi genetici. La natura contro consolida polemica — cioè, quanto del nostro comportamento è a causa di fattori ereditari e fattori ambientali quanto — è una domanda che ha afflitto gli scienziati per anni e non è ancora risolto.
Principi genetici e ereditarietà
Principi di genetici. La genetica è lo studio dell'ereditarietà, il modo in cui tratti e le caratteristiche (ad esempio, il colore degli occhi) sono passate dal genitore alla prole. Ogni cellula umana, tranne le cellule sessuali, contiene 23 coppie di cromosomi, un totale di 46. (Le cellule sessuali — lo spermatozoo e l'uovo — ciascuno contengono 23 cromosomi, ma formano un totale di 46 quando si uniscono.) I cromosomi sono filamenti di DNA (acido deossiribonucleico) nei nuclei delle cellule che portano l'informazione genetica, geni.
Studi genetici in psicologia
Studi genetici in psicologia. I ricercatori nel campo chiamavano studio di genetica comportamentale, attraverso sia famiglia e studi sui gemelli, il modo in cui i fattori genetici influiscono tratti comportamentali. Negli studi di famiglia, il focus è sulla ricerca di parenti di sangue per vedere quanto simili sono per quanto riguarda qualche tratto (ad esempio, l'avvenimento di un disturbo mentale come la schizofrenia). Studi sui gemelli Confronta i gemelli identici e gemelli fraterni per varie somiglianze nell'aspetto e nel comportamento per vedere quali tratti/comportamenti sono interessati dal patrimonio genetico. In alcuni casi quando gemelli sono stati adottati in famiglie separate, è possibile espandere le informazioni e stabilire quali tratti sono interessati da ambiente piuttosto che eredità.
Difetti genetici e loro impatto
Gli studi dei difetti genetici (per esempio, alcuni tipi di disabilità dello sviluppo) forniscono anche informazioni pertinenti sugli effetti dell'eredità/ambiente al comportamento.
Sindrome di •Down è un difetto genetico umano in cui c'è un cromosoma 21. Persone con sindrome di Down hanno caratteristiche fisiche distintive e spesso qualche tipo di inabilità inerente allo sviluppo.
•Phenylketonuria (PKU) è una malattia metabolica ereditaria. La presenza di un gene particolare impedisce l'individuo di essere in grado di elaborare l'aminoacido fenilalanina. Un eccesso di questa sostanza chimica interferisce con la formazione della mielina nel cervello e può produrre un tipo di inabilità inerente allo sviluppo. Il problema genetico può essere rilevato da un PKU prova dato alla nascita e può essere regolata da metodi dietetici.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo della genetica nel comportamento umano?
- Come vengono studiati i fattori genetici nel comportamento?
- Quali sono alcuni esempi di difetti genetici e i loro effetti?
La genetica influisce sul comportamento umano attraverso l'ereditarietà, trasmettendo tratti e caratteristiche dai genitori ai figli, come spiegato nel testo.
I fattori genetici nel comportamento vengono studiati attraverso ricerche di genetica comportamentale, che includono studi su famiglie e gemelli per analizzare somiglianze nei tratti comportamentali.
Esempi di difetti genetici includono la sindrome di Down e la fenilchetonuria (PKU), che possono causare caratteristiche fisiche distintive e inabilità nello sviluppo, come descritto nel testo.