Concetti Chiave
- Il DNA è un polimero formato da nucleotidi, costituiti da fosforo, zucchero desossiribosio e basi azotate (guanina, aponina, timina, e citosina).
- Il DNA è in grado di duplicarsi ed è presente in tutti gli organismi, contenendo il genoma, ovvero l'insieme delle informazioni genetiche di un individuo.
- Il DNA fu scoperto nel 1950 da Watson e Crick, che successivamente ricevettero il Premio Nobel per la loro scoperta.
- L'RNA, presente nel citoplasma delle cellule, è un polimero a singola catena composto da nucleotidi con ribosio e uracile al posto della timina.
- L'RNA trasferisce le informazioni genetiche dal DNA al resto della cellula, ma non può duplicarsi autonomamente.
DNA e RNA
DNA
Formato dall'acido disossiribonucleico che è formato dal Desossiribosio che è uno zucchero.
E' un polimero, quindi fatto da monomeri chiamati nucleotidi.
Composto da:
1. Fosforo
2. Zucchero
3. Base azotata (composto basico)
La base azotata è divisa in:
1. Guanina
2. Aponina
3. Timina
4. Citosina
Questi composti presi tre alla volta costituiscono una proteina.
Questi sono, inoltre, complementari, quindi:
1. L’aponina si lega alla timina
2.
e viceversa.
Si trova in tutti gli organismi e costituisce il genoma che è l'insieme delle informazioni di un individuo.
In alcuni organismi si trova nel nucleo in altri no.
E’ capace di duplicarsi.
Fu scoperto nel 1950 da Watson e Cricket, che ricevettero il Premio Nobel.
RNA
Formato dall'Acido ribonucleico che è composto da uno zucchero chiamato Ribosio.
Si trova nel citoplasma delle cellule quindi nel loro nucleo.
E’ un polimero ed è formato da una sola catena.
E' composto dalla stessa base azotata del DNA ma al posto della Timina ha al suo interno l’Uracile.
Il suo compito è principalmente quello di prendere le informazioni dal DNA e di trasportarle fuori dal nucleo.
Successivamente le informazioni verranno lette tre alla volta.
Non ha capacità di duplicamento.