krejzamiroslav
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il DNA e l'RNA sono macromolecole biologiche che appartengono agli acidi nucleici, presenti in diverse parti della cellula.
  • Gli acidi nucleici sono chiamati così per il loro comportamento acido in acqua e perché scoperti nel nucleo.
  • Il DNA, o acido deossiribonucleico, contiene le informazioni genetiche necessarie per la formazione delle proteine.
  • La struttura del DNA è una doppia elica composta da due filamenti di nucleotidi con basi azotate che si accoppiano specificamente.
  • Ogni nucleotide del DNA è composto da una base azotata, un gruppo fosfato con proprietà polari e uno zucchero a cinque atomi di carbonio.

Il DNA: gli acidi nucleici

Le macromolecole biologiche (DNA e RNA), fanno parte degli acidi nucleici e sono presenti in diverse parti della cellula.

Gli acidi nucleici, vendono denominati così a causa del loro comportamento a contatto con l'acqua (acidi), e poiché sono stati scoperti per la prima volta nel nucleo (nucleici), ne fanno parte il DNA e l'RNA.
Il DNA , chiamato anche acido deossiribonucleico, ha la funzione di contenere le informazioni per la formazione di proteine, ogni molecola di DNA è formata da due filamenti avvolti uno sull'altro (possiede una struttura molto lunga e spiralizzata detta a doppia elica)
Ciascun filamento è formato da una catena di nucleotidi, i quali a sua volta sono formati da 3 parti:
-una base azotata (a sua volta suddivisa in 4 tipi: timina, adenina, citosina e guanina; questi 4 tipi di basi azotate possono essere disposte in qualsiasi ordine, in modo da formare delle sequenze formandone un'enorme varietà.

Le basi azotate però possono legarsi secondo lo stesso principio: adenina può accoppiarsi sono con la timina, mentre la citosina si accoppia solo con la guanina)
-un gruppo fosfato (ha delle proprietà polari grazie alla presenza di cariche negative, i quali reagiscono in acqua rilasciando ioni H+ (acido))
-una molecola di zucchero (contiene 5 atomi di carbonio e presenta una struttura ad anello (desossiribosio))

Domande e risposte