juventina1992
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Harshey e Chase identificarono il DNA come materiale genetico attraverso esperimenti con batteriofagi, sfidando l'idea che fosse nelle proteine.
  • Watson e Crick descrissero la struttura del DNA nel 1953 come un'elica doppia con basi azotate accoppiate e legami a idrogeno che si rompono durante la duplicazione.
  • L'RNA differisce dal DNA per essere a singolo filamento, contenere uracile invece di timina e avere ribosio come zucchero.
  • La trascrizione del DNA in mRNA è catalizzata dall'enzima RNA-polimerasi, utilizzando un singolo filamento di DNA per formare codoni.
  • La sintesi proteica richiede rRNA e tRNA, con tRNA che si lega a mRNA durante la traduzione per formare legami peptidici tra amminoacidi.

Un primo esempio di DNA fu fornito da Harshey e Chase grazie agli esperimenti sui virus batterici chiamati batteriofagi: scoprirono così il materiale genetico presente nel DNA e non nelle proteine come ipotizzato dai ricercatori negli anni Quaranta. Nel 1953 Watson e Crick diedero la forma al Dna: è un'elica con filamento doppio avente i 2 montanti formati da un gruppo fosfato e dal deossiribosio con 5 atomi di carbonio e i pioli formati da basi azotate a 2 a 2 (purina-pirimidina, adenina-timina, guanina-citosina) legate dal legame a idrogeno.

Se il Dna si duplics i filamenti si separano perché si rompono i legami a idrogeno. Il DNA di una cellula umana è lunga 2 metri.
L'RNA (acido ribonucleico) è diverso dal Dna perché è formato da 1 filamento, contiene l'uracile invece della timina ed ha il ribosio come zucchero. L'RNA (o mRNA, cioè RNA messaggero) è usato per la sintesi del materiale presente nel DNA attraverso il processo di trascrizione che è catalizzato dall'enzima Rna-polimerasi e usa solo 1 filamento del DNA con la serie di 3 nucleotidi della molecola di RNA che forma il codone dell'amminoacido. La sintesi delle proteine richiede 2 tipi di RNA:
-l'RNA ribosomiale (o rRNA) formato da proteine;
-l'RNA di trasporto (o tRNA) che è a forma di trifoglio.
Queste molecole hanno all'estremità un aminoacido e una tripletta di basi che formano l'anticodone. Durante il processo di sintesi proteica chiamato traduzione il tRna si lega al mRna grazie all'appaiamento delle basi complementari tra il codone dell'mRna e l'anticodone del tRna: tutto ciò porta all'allineamento degli amminoacidi e alla formazione dei legami peptidici.

Domande e risposte