paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La rottura di un singolo filamento (SSB) nel DNA è generalmente riparabile grazie alla presenza di DNA ligasi, che ricostituisce il legame fosfodiestere.
  • La rottura del doppio filamento (DSB) è più grave, spesso associata alla rottura dei cromosomi, ed è tipica delle radiazioni ionizzanti.
  • Il meccanismo di riparazione tramite unione non omologa delle estremità è rapido ma impreciso, causando perdite di sequenze nucleotidiche.
  • Questo meccanismo impiega proteine Q e chinasi per avvicinare le estremità dei monconi di DNA prima di risaldarle.
  • La riparazione DSB tramite questo metodo lascia segni nel DNA delle cellule somatiche a causa della perdita di nucleotidi.

rottura del singolo filamento (SSB): è un danno solitamente non molto grave, è infatti presente DNA ligasi che può ricostituire il legame fosfodiestere che è stato scisso: se solo un filamento è stato scisso non ci sono conseguenze, l'integrità di un filamento garantisce per l'altro

rottura del doppio filamento (DSB): tipica dei raggi ionizzanti, consta nella rottura di entrambi i filamenti; il danno causato è più grave perchè quando si rompono entrambi i filamenti spesso abbiamo anche la rottura dei cromosomi, anche più di uno; è un danno difficilmente riparabile in maniera perfetta

Quando avviene un DBS, ci sono due meccanismi di riparazione che possono entrare in azione:

Meccanismo di riparazione A

• Meccanismo A: unione non omologa delle estremità

È un sistema rapido ma impreciso che comporta sempre la perdita di sequenze più o meno estese alle estremità dei due monconi di DNA che devono essere ricongiunti; nel DNA delle nostre cellule somatiche si accumulano i segni di questo tipo di riparazioni. Questo sistema prevede la perdita di nucleotidi per degradazione delle estremità da parte di esonucleasi aspecifiche che erodono il DNA alle estremità. Successivamente intervengono le proteine Q. sotto forma di dimero di cui ciascuna subunità si posiziona su un estremità di un moncone richiamando una proteina chinasi che forma con le proteine Q un

complesso che favorisce l’avvicinamento delle estremità. I due frammenti verranno successivamente risaldati da DNA ligasi che potrà ricostruire l'integrità della molecola con l’utilizzo di energia proveniente da ATP; come si può capire questo meccanismo comporta però una perdita di nucleotidi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community