Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I geni sono posizionati in specifici loci sui cromosomi, con alleli corrispondenti su cromosomi omologhi.
  • La dominanza incompleta è osservata in piante come la bocca di leone, dove l'incrocio tra fiori rossi e bianchi produce fiori rosa.
  • La codominanza si manifesta in animali con mantelli roani, dove entrambi gli alleli si esprimono indipendentemente.
  • L'allelia multipla si verifica quando un gene ha più di due alleli, come nel caso dei gruppi sanguigni umani con sei genotipi e quattro fenotipi.
  • La pleiotropia e la poligenia spiegano come un gene possa influenzare più caratteri o viceversa, più geni influenzano un solo carattere.

Ampliamenti della genetica mendeliana

Nei cromosomi, ciascun gene è situato in una posizione ben precisa, chiamata locus(loci al plurale). In una coppia di cromosomi omologhi, i geni (dominanti o recessivi) di un carattere sono collocati sempre in posizioni corrispondenti.
Dominanza incompleta Una delle eccezioni più comuni alla prima legge di Mendel è rappresentata da una pianta nota come bocca di leone (Antirrhinum majus), che produce fiori rossi quando ha un genotipo omozigote dominante e fiori bianchi quando il genotipo è omozigote recessivo.

Dall’incrocio tra una pianta a fiori rossi e una a fiori bianchi si originano però piante eterozigoti a fiori rosa.
Codominanza Esistono casi in cui nell’individuo eterozigote gli alleli si esprimono in maniera indi- pendente: questo fenomeno è chiamato codominanza.
Un esempio di codominanza si ritrova in alcune razze bovine ed equine in cui dall’incrocio tra un animale a pelo rossiccio e uno a pelo bianco nasce una prole con un mantello a macchie rosse e bianche, detto roano.
Allelia multipla Esistono caratteri che sono controllati da geni con più di due forme alleliche.
Nella popolazione generale gli alleli di questi geni esistono in più di due varietà: ne consegue che vi sono più di tre genotipi e più di due fenotipi possibili. Questo fenomeno è chiamato alleliamultipla.
Il gene dei gruppi sanguigni ha tre possibili alleli: IA, IB e i0. I primi due sono dominanti, il terzo è recessivo.
Combinando i tre alleli si ottengono sei genotipi, mentre i fenotipi possibili sono quattro e si esprimono nei gruppi sanguigni A, B, AB e 0.
Negli esempi analizzati finora un solo gene influenza l’espressione di un determinato carattere. In realtà, molti geni (probabilmente la maggior parte) hanno la capacità di controllare più caratteri nello stesso individuo. Il fenomeno per cui un gene influenza più caratteri è chiamato pleiotropia.
Viceversa, esistono anche caratteri controllati da più geni indipendenti: il fenomeno per cui un carattere è controllato da più geni indipendenti ma con effetti simili è definito poligenia.

Domande da interrogazione

  1. Qual è un esempio di dominanza incompleta?
  2. Un esempio di dominanza incompleta è la pianta bocca di leone (Antirrhinum majus), dove l'incrocio tra una pianta a fiori rossi e una a fiori bianchi produce piante eterozigoti a fiori rosa.

  3. Cosa si intende per codominanza e qual è un esempio?
  4. La codominanza si verifica quando gli alleli si esprimono in maniera indipendente nell'individuo eterozigote. Un esempio è il mantello roano in alcune razze bovine ed equine, risultante dall'incrocio tra un animale a pelo rossiccio e uno a pelo bianco.

  5. Come si manifesta l'allelia multipla nei gruppi sanguigni?
  6. L'allelia multipla nei gruppi sanguigni si manifesta attraverso tre alleli possibili: IA, IB e i0. Combinando questi alleli si ottengono sei genotipi e quattro fenotipi, espressi nei gruppi sanguigni A, B, AB e 0.

Domande e risposte