axembel
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Mendel, un monaco boemo, ha fatto scoperte fondamentali sulla genetica attraverso esperimenti con la pianta di pisello.
  • Le piante di pisello erano ideali per gli esperimenti di Mendel grazie alla facilità di coltivazione e alle varietà di caratteri facilmente distinguibili.
  • Mendel ha utilizzato l'autoimpollinazione e l'impollinazione incrociata per ottenere linee pure e studiare la trasmissione dei caratteri ereditari.
  • Ha scoperto che i caratteri si manifestano in forme distinte e non intermedie, introducendo i concetti di carattere dominante e recessivo.
  • Le tre leggi di Mendel descrivono la dominanza, la segregazione dei caratteri durante la formazione dei gameti e l'assortimento indipendente dei caratteri.

Indice

  1. Mendel
  2. Le tre leggi di Mendel

Mendel

La genetica è la scienza che studia le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari.
Oltre ai meccanismi dell'ereditarietà spiega anche la variabilità esistente tra le generazioni, dell’effetto dei geni sull’organismo e sui sistemi di regolazioni cellulari.
Le prime scoperte vengono fatte da Mendel, un monaco boemo che ha studiato scienze naturali e matematica nella scuola a Vienna, ciò gli ha consentito di effettuare gli calcoli sulla statistica eppure è un coltivatore perciò nel 1860 fece degli esperimenti con la pianta di pisello che presentava diversi vantaggi:
- facile da coltivare
- produce molti figli
- si riproduceva velocemente
- presentava diverse varietà in cui i caratteri erano facilmente distinguibili
La pianta di pisello si riproduceva in due modalità:
- autoimpollinazione ciò accadeva normalmente perché gli organi riproduttivi del fiore sono racchiusi nei petali inoltre da ciò si ottenevano le linee pure in cui i figli erano simili agli genitori per un certo tratto che rimaneva per molte generazioni
- impollinazione incrociata in cui bisognava tagliare le antere del fiore ricevente e spolverare con un pennellino il carpello con polline proveniente da un’altra pianta.
Mendel incrociò una pianta che produce piselli gialli con una pianta che produce piselli verdi da ciò ottiene delle piante con piselli gialli quindi Mendel nota che la prole non aveva un carattere intermedio però scopre anche che i caratteri di manifestavano in due forme distinte.
Mendel per studiare l’ereditarietà utilizza la fecondazione incrociata di linee pure che si differivano per un unico carattere.

Fece incroci reciproci con piante a fusto alto e piante a fusto basso però scopre che le prole sono tutti a fusto alto ciò era contro la teoria della mescolanza infatti le piante non avevano caratteri intermedi ma erano simili a un solo genitore perciò nota la presenza di un carattere dominante e di uno recessivo.

Le tre leggi di Mendel

- Legge della dominanza stabilisce che incrociando due linee pure che si differiscono per un solo carattere si ottiene una prole che ha solamente il carattere dominante inoltre il rapporto tra caratteri dominanti e recessivi è 3:1
- Legge della segregazione dei caratteri stabilisce che ogni individuo possiede due fattori che determinano un carattere inoltre durante la formazione dei gameti si segregano
- Legge dell’assortimento indipendente stabilisce la segregazione indipendente di una coppia rispetto ad altre e si otterrebbe tutte le combinazioni possibili di caratteri in un rapporto di 9:3:3:1

Domande da interrogazione

  1. Chi era Mendel e quale fu il suo contributo alla genetica?
  2. Mendel era un monaco boemo che studiò scienze naturali e matematica. È noto per i suoi esperimenti con le piante di pisello, che portarono alla scoperta delle leggi fondamentali dell'ereditarietà.

  3. Quali vantaggi presentava la pianta di pisello per gli esperimenti di Mendel?
  4. La pianta di pisello era facile da coltivare, produceva molti figli, si riproduceva velocemente e presentava varietà con caratteri facilmente distinguibili.

  5. Cosa stabilisce la legge della dominanza di Mendel?
  6. La legge della dominanza stabilisce che incrociando due linee pure che si differiscono per un solo carattere, la prole manifesta solo il carattere dominante, con un rapporto di 3:1 tra caratteri dominanti e recessivi.

  7. In cosa consiste la legge dell’assortimento indipendente di Mendel?
  8. La legge dell’assortimento indipendente stabilisce che la segregazione di una coppia di caratteri avviene indipendentemente da altre coppie, permettendo tutte le combinazioni possibili di caratteri in un rapporto di 9:3:3:1.

Domande e risposte