Concetti Chiave
- Le stelle nell'universo si organizzano in galassie, che contengono centinaia di miliardi di stelle, polveri e gas.
- Le galassie si dividono in ellittiche, a spirale e irregolari e possono costituire complessi ammassi nello spazio.
- La Via Lattea, la galassia del sistema solare, è una galassia a spirale parte di un gruppo locale.
- Il Sole è una stella di seconda generazione con molti elementi pesanti, residuo di una supernova.
- L'universo si ritiene abbia avuto origine circa 15 miliardi di anni fa con il Big Bang, supportato dalla radiazione cosmica di fondo.
Nell'universo le stelle non sono isolate, ma organizzate in sistemi chiamati galassie. Una galassia contiene centinaia di miliardi di stelle, polveri e gas. In base alla forma le galassie possono essere ellittiche, a spirale e irregolari. Spesso le galassie costituiscono ammassi molto complessi distribuiti in modo non uniforme nello spazio.
La galassia, cui appartiene il sistema solare, è una galassia a spirale visibile in cielo come Via Lattea e viene denominata semplicemente galassia.
Il sole è una stella di seconda generazione che contiene molti elementi pesanti, residuo dell’espressione di una supernova. Nella galassia le stelle possono essere sfruttate in amassi. Si distinguono in ammassi aperti che contengono stelle giovani e massicce e ammassi globulari che contengono un gran numero di stelle vecchie povere di metalli. Si ritiene inoltre che l' universo abbia avuto origine circa 15 miliardi di anni fa in seguito a un evento definito big bang.
Gli studi teorici sul Big Bang sono molto complessi e non permetto di chiarire in modo risolutivo la sequenza degli eventi che si sono verificati nei primi istanti. La prova importante a sostegno del modello del Big Bang e la radiazione cosmica di fondo.