FFiammaa
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La macroevoluzione riguarda l'evoluzione di grandi gruppi come mammiferi e rettili, a un livello superiore rispetto alle specie.
  • La speciazione convergente si verifica quando gruppi tassonomici diversi sviluppano strutture analoghe, mentre la speciazione divergente comporta la variazione di caratteri comuni in direzioni diverse.
  • Il cambiamento filetico è un processo di accumulo graduale di differenze in una linea di discendenza che genera nuove specie.
  • La cladogenesi descrive la creazione di più specie da un antenato comune, che coesistono temporalmente, mentre la radiazione adattativa si riferisce a una rapida diversificazione da un antenato recente.
  • La coevoluzione coinvolge gruppi che influenzano reciprocamente la propria evoluzione, come predatori e prede che si adattano in risposta l'uno all'altro.

Macroevoluzione:

fa riferimento a grandi gruppi (più grandi rispetto alle specie ma minori ai regni) es: mammiferi, rettili, ecc..

Tipi di speciazione

:

- Convergente:

Gruppi tassonomici molto diversi che tendono ad avere lo stesso aspetto morfologico;

sviluppo di strutture e di adattamenti simili dal punto di vista funzionale,

a partire da strutture non affini dal punto di vista evolutivo (tali strutture sono dette analoghe).

- Divergente:

Processo di variazione di un carattere, originariamente comune a diversi gruppi di organismi, in più direzioni.

Popolazione originaria che si è separata andando in contro ad un processo di deriva genetica.

Esempio arto primitivo comune ad alcuni vertebrati, che si è differenziato in strutture diverse,

dal punto di vista anatomico (strutture omologhe).

(es: orso bruno/polare, arto umano/balena/uccello)

- Cambiamento filetico:

All’interno di una singola linea di discendenza,

si accumulano una serie di differenze graduali fino a formare vere e proprie specie diverse.

- Cladogenesi:

Più specie derivano da un antenato comune e convivono nello stesso periodo di tempo.

(es: orso bruno/bianco)

- Radiazione adattativa:

Rapida diversificazione di un gruppo di organismi discendenti da un antenato comune,

esso stesso di recente evoluzione. (es: fringuelli delle Galàpagos)

Pesci e anfibi nel mesozoico (periodo giurassico) quando vivevano i dinosauri (grandi rettili, grandi perché il territorio e l’alimentazione era favorevole a questo tipo di dimensione).

Durante il periodo cenozoico ci fu un grande sviluppo e diversificazione dei mammiferi in molte specie

(es: marsupiali e placentati).

- Coevoluzione:

Un gruppo che si evolve geneticamente, può indurre anche una popolazione dello stesso territorio,

che ha rapporti o dipende dalla prima, ad evolversi essa stessa.

(es: se un predatore ha una particolare preda, ma questa sviluppa difese genetiche che riescono a proteggerla dal predatore, esso, per poter nutrirsi di tale preda, dovrà esso stesso sviluppare strumenti per poter battere le sue nuove difese).

- Estinzioni:

Sostanzialmente costante ma interrotto da periodi di estinzione di massa probabilmente per cambiamenti naturali del cibo disponibile.

Gould ritenne che particolari eventi hanno portato ad una drastica diminuzione della

(crisi -> estinzioni) poi questa aumenta (non regolarmente) e si ripete il ciclo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra speciazione convergente e divergente?
  2. La speciazione convergente si verifica quando gruppi tassonomici diversi sviluppano strutture simili funzionalmente ma non evolutivamente affini, mentre la speciazione divergente comporta la variazione di un carattere comune in diverse direzioni, portando a strutture omologhe.

  3. Cosa si intende per radiazione adattativa?
  4. La radiazione adattativa è la rapida diversificazione di un gruppo di organismi da un antenato comune, spesso in risposta a nuove opportunità ecologiche, come avvenuto con i fringuelli delle Galàpagos.

  5. Come si verifica la coevoluzione tra specie?
  6. La coevoluzione avviene quando un gruppo si evolve geneticamente e induce un'altra popolazione, con cui ha rapporti o dipende, a evolversi anch'essa, come nel caso di un predatore e la sua preda che sviluppano rispettivamente difese e contromisure.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community