alfag
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le tracheidi sono cellule vegetali allungate con pareti chiuse, caratterizzate da un flusso linfatico lento, rappresentando l'elemento più antico del tessuto vascolare.
  • Presenti in tutte le cormofite, le tracheidi sono l'unico elemento di conduzione nei gruppi meno evoluti come le gimnosperme, dove fungono anche da sostegno.
  • Nelle angiosperme, le tracheidi coesistono con le trachee, offrendo una conduzione più rapida della linfa, segno di una maggiore evoluzione.
  • Le tracheidi presentano punteggiature che permettono il passaggio della linfa, con le gimnosperme dotate di punteggiature areolate che funzionano come valvole di sicurezza.
  • Le punteggiature areolate prevengono il passaggio delle bolle d'aria, che possono bloccare il flusso linfatico, agendo come valvole di ritegno nei vasi vegetali.

Indice

  1. Le tracheidi e il flusso della linfa
  2. Punteggiatura areolata nelle gimnosperme
  3. Interruzione del flusso e punteggiature

Le tracheidi e il flusso della linfa

Le tracheidi sono cellule vegetali allungate con pareti trasversali completamente chiuse il flusso della linfa ascendente è lento e questo costituisce l’elemento più antico dell’evoluzione del tessuto vascolare. Le tracheidi sono presenti in tutte le cormofite, in alcuni gruppi meno evoluti sono l’unico elemento di conduzione per cui nello xilema sono presenti solo tracheidi e questo è vero per le gimnosperme in cui sono presenti delle fibrotracheidi che fungono da elemento di sostegno, non solo di conduzione, nelle angiosperme esistono tutte e due, tracheidi e trachee, le tracheidi sono i primi elementi vascolari formati durante lo sviluppo e accompagnano l’accrescimento; È chiaro che le tracheidi sono la forma meno evoluta in quanto il flusso è più lento, mentre quando la pianta si evolve sviluppa dei sistemi che trasmettono la linfa più rapidamente, ovvero le trachee il cui flusso non è ostacolato.

Punteggiatura areolata nelle gimnosperme

Le tracheidi sono punteggiate quindi il flusso della linfa avviene attraverso le perforazioni della parete. Nelle gimnosperme c’è un particolare tipo di tracheidi, o meglio di punteggiatura sulla tracheide, ovvero la punteggiatura areolata , che si trova in particolare modo nelle fibrotracheidi delle Gimnosperme che hanno la membrana ridotta a una piccola rete di fibrille e al centro c’è un ingrossamento con ispessimento reticolare lignificato che si chiama foro .

Interruzione del flusso e punteggiature

Quando la linfa scorre nei vasi si formano delle colonne liquide ad alta pressione per cui da una trachea all’altra fuoriesce la linfa dalle perforazioni. Per vari motivi come il gelo, o lacerazioni del tronco o del ramo si possono creare delle bolle d’aria nei vasi che interrompono la continuità della linfa e bloccano il flusso di questa; Le punteggiature areolate funzionano come delle vere e proprie valvole che bloccano il passaggio d’aria da un vaso all’altro perché quando si crea una bolla d’aria si crea una depressione per cui se un vaso presenta una bolla d’aria e quindi una depressione, esso stesso viene risucchiato verso la depressione e occlude il passaggio della linfa da una parte all’altra (come una specie di valvola di ritegno).

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale delle tracheidi nelle piante?
  2. Le tracheidi sono cellule vegetali che conducono la linfa ascendente lentamente e fungono da elemento di sostegno, specialmente nelle gimnosperme.

  3. Come le tracheidi delle gimnosperme impediscono il passaggio d'aria tra i vasi?
  4. Le tracheidi delle gimnosperme hanno punteggiature areolate che funzionano come valvole, bloccando il passaggio d'aria e mantenendo la continuità del flusso di linfa.

  5. In che modo le tracheidi si differenziano dalle trachee nelle piante più evolute?
  6. Le tracheidi sono meno evolute e permettono un flusso di linfa più lento rispetto alle trachee, che trasmettono la linfa più rapidamente senza ostacoli.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community