alfag
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sistema radicale allorrizico è caratterizzato da una radice principale ben sviluppata, che guida l'accrescimento a fittone e presenta radici secondarie disordinate.
  • Nelle gimnosperme e dicotiledoni, la radice principale del sistema allorrizico rimane viva per tutta la vita della pianta, come nelle carote e barbabietole da zucchero.
  • L'apparato allorrizico si sviluppa dal polo radicale dell'embrione, assumendo una forma piramidale e variando in tipi come quello a disco.
  • Il sistema radicale omorrizico presenta radici caulinari che si sviluppano dalla base del fusto, poiché la radice principale si atrofizza presto.
  • Il sistema omorrizico può evolversi in un sistema fascicolare complesso, simile a formazioni di mangrovie nelle piante tropicali.

Indice

  1. Sistema radicale allorrizico
  2. Caratteristiche delle gimnosperme e dicotiledoni
  3. Sistema radicale omorrizico

Sistema radicale allorrizico

Sistema radicale allorrizico: nel quale la radice principale è abbastanza sviluppata ed il tipo di accrescimento è detto a fittone, caratterizzato dalla presenza della radice principale dalla quale si differenziano quelle secondarie.

Le radici laterali di ordine superiore non hanno tendenza geotropica e quindi si moltiplicano e distribuiscono in maniera disordinata. In questo sistema radicale è la radice principale che da il geotropismo.

Caratteristiche delle gimnosperme e dicotiledoni

Nelle gimnosperme e nelle dicotiledoni il sistema radicale è di tipo allorrizico e la radice principale rimane viva per tutta la vita della pianta. Un esempio è quello della carota dove la radice principale ha funzione di riserva ed è quello che noi mangiamo o delle barbabietola da zucchero.

l’apparato allorrizico si sviluppa dal polo radicale dell’embrione della radice principale ed ha una forma piramidale.

Ci sono vari tipi di sistema allorrizico, come quello a disco tipico delle gimnosperme e delle dicotiledoni.

Sistema radicale omorrizico

Sistema radicale omorrizico: in cui la radice principale non è evidente perché subito nella formazione della pianta si atrofizza dando origine alle radici laterali.

La radici del sistema radicale omorrizico vengono chiamate radici caulinari perché si originano dalla base del fusto, detto anche caule. Questo sistema può diventare anche complesso e divenire un sistema fascicolare di radici secondarie. Questo può essere abbastanza legnoso e possono costituire quello che nelle piante tropicale viene detto formazione a mangrovia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community