Corra96
Habilis
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La semina diretta prevede la piantagione dei semi nel luogo definitivo, è facile da attuare e meccanizzabile, ma richiede una buona preparazione del suolo e non è adatta per semi molto piccoli.
  • La semina indiretta o trapianto implica due fasi: la germinazione in semenzaio e il trapianto, permettendo selezione e buon attecchimento delle plantule, ma comporta costi più elevati e una difficile meccanizzazione.
  • Per un trapianto efficace, le plantule devono sviluppare le prime foglie vere, con un graduale adattamento all'ambiente esterno per evitare shock.
  • Un adeguato rifornimento idrico è essenziale per la germinazione, anche se l'eccessiva umidità può favorire i patogeni, rendendo necessaria la protezione con insetticidi e fungicidi.
  • La concia del seme, tramite rivestimenti con composti come fertilizzanti, insetticidi e fungicidi, migliora la germinabilità e protegge le plantule da patogeni e insetti.

Indice

  1. Semina diretta e indiretta
  2. Gestione delle plantule
  3. Concia del seme

Semina diretta e indiretta

Semina diretta:

Semi sono piantati dove la pianta vivrà fino alla raccolta;

Facile da attuare;

Meccanizzabile;

Non idoneo per semi molto piccoli;

Necessaria una buona preparazione del suolo.

Semina indiretta (trapianto):

Processo in due fasi: germinazione dei semi in semenzaio prima del trapianto in campo;

Le plantule possono essere selezionate prima del trapianto;

Assicura un buon attecchimento della pianta;

La coltura matura anticipatamente;

Aumento dei costi;

Difficile meccanizzazione;

Livello più elevato di managerialità.

Gestione delle plantule

Per quanto riguarda le plantule:

Da trapiantare appena compaiono le prime foglie VERE;

Prima del trapianto deve essere ridotta l’umidità e la disponibilità idrica gradualmente per simulare l’ambiente esterno (hardening) ed evitare shock da trapianto.

Inerentemente l'acqua per la germinazione:

- Necessario mantenere un adeguato rifornimento idrico;

-Attenzione! Molti patogeni proliferano in condizioni di elevata umidità.

- È necessario proteggere la plantula con insetticidi e fungicidi.

Concia del seme

La concia del seme:

I semi possono essere rivestiti con una varietà di composti per aumentare la germinabilità e l’accrescimento delle plantule (spesso sono prodotti sistemici ed entrano nel circolo linfatico, prolungando la protezione):

Fertilizzanti – per stimolare l’accrescimento

Insetticidi – per prevenire danni da insetti

Fungicidi – per inibire l’accrescimento dei patogeni fungini

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community