carlottazamperlini
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il monitoraggio del peso vivo delle scrofette è cruciale per prevenire ipofertilità e problemi articolari, adattando l'alimentazione in base al peso dell'animale.
  • Le scrofette vengono alimentate ad libitum fino agli 80 kg; oltre questo peso, la quantità di mangime è ridotta e regolata in funzione dello stato fisiologico.
  • Prima dell'accoppiamento, si aumenta la densità energetica della dieta attraverso il flushing alimentare, per migliorare la performance riproduttiva.
  • Durante l'ultimo terzo della gravidanza, si incrementa l'apporto nutritivo, mentre nella lattazione si somministrano circa 5 kg di mangime al giorno per sostenere la produzione di latte.
  • Probiotici e prebiotici svolgono un ruolo importante nel migliorare la salute intestinale e ridurre la mortalità dei suinetti, specialmente in condizioni di stress elevato.

Indice

  1. Alimentazione delle scrofette
  2. Altre informazioni

Alimentazione delle scrofette

Per le scrofette si attua uno stretto monitoraggio del peso vivo, perché l’ingrassamento e l’accrescimento troppo spinti portano ad ipofertilità e minor longevità.
Fino agli 80kg le scrofette possono essere alimentate ad libitum, dagli 80-100kg vengono alimentate con 2.7-3kg di mangime al giorno (3000kcal/kg). Oltre i 100kg si somministrano 2.5-2.7kg di mangime al giorno, circa dello stesso tenore energetico (circa 3100kcal Ed/kg, è il mangime delle gestanti).
15 giorni prima dell’accoppiamento si attua il flushing alimentare, che consiste nell’aumentare la densità energetica della razione, in modo tale da far partire il “messaggio metabolico” di utilizzo di queste energie per attuare una strategia riproduttiva di alto livello. Per fare ciò, si aumenta la razione alimentare di 1kg di mangime. Dopo l’accoppiamento si ritorna a 2.5kg/giorno.
I fabbisogni non sono ben definiti e dipendono dalla frequenza del salto. Solitamente si somministrano anche a loro 2.5-3kg di mangime per gestanti al giorno. È necessario monitorare il PV per evitare l’ingrassamento: i verri hanno spesso problemi articolari agli arti posteriori, che peggiorano all’aumentare del peso dell’animale.
Il Fe destrano risulta essere meno istiolesivo perché meglio tollerato; tuttavia, nella sede dell’inoculo si forma comunque un granuloma da corpo estraneo. Di conseguenza è necessario effettuare le iniezioni in regioni che dal punto di vista commerciale hanno un valore minimo (dietro l’orecchio).

Altre informazioni

Nell’ultimo terzo della gravidanza, si aumenta il livello nutritivo della dieta. Negli ultimi giorni si somministra il mangime destinato alla lattazione, fino a 2,8 kg al giorno, ridotti negli ultimi 3 giorni dal parto (2kg, 1.5kg, 0.75kg). I probiotici migliorano la funzionalità intestinale, aumentando l’igiene in sala parto e diminuendo la mortalità dei suinetti: l’effetto di prebiotici e probiotici si sono rivelati estremamente buoni, tenendo in considerazione che le condizioni di stress sono molto alte.
Il parto comporta una perdita di peso vivo tra i 15-25kg; lattazione, invece, una perdita ottimale di 15kg. Una scrofa produce 150 litri di latte, di cui 30kg di SS (maggiore rispetto al latte vaccino). Al picco di lattazione, la produzione è di 6-7kg al giorno.
È necessario controllare la perdita di peso vivo per limitare l’ipofertilità nella fase successiva. Lo si può fare somministrando alimento umido (perché aumenta l’ingestione di SS) e controllando la temperatura ambientale ( L’induzione dell’asciutta si fa con 12 ore di digiuno prima e 24 ore dopo lo svezzamento, dopodiché si riprende la somministrazione di mangime (da 0.5 a 2.5kg al giorno).

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza del monitoraggio del peso vivo nelle scrofette?
  2. Il monitoraggio del peso vivo è cruciale per evitare ingrassamento eccessivo, che può portare a ipofertilità e ridotta longevità.

  3. Come viene gestita l'alimentazione delle scrofette prima e dopo l'accoppiamento?
  4. Prima dell'accoppiamento, si attua il flushing alimentare aumentando la razione di 1kg per migliorare la strategia riproduttiva; dopo l'accoppiamento, si ritorna a 2.5kg di mangime al giorno.

  5. Quali sono i benefici dei probiotici durante la gravidanza delle scrofe?
  6. I probiotici migliorano la funzionalità intestinale, aumentano l'igiene in sala parto e riducono la mortalità dei suinetti, risultando molto efficaci in condizioni di stress elevato.

  7. Come si gestisce la perdita di peso vivo durante e dopo il parto?
  8. La perdita di peso vivo si controlla somministrando alimento umido per aumentare l'ingestione di sostanza secca e controllando la temperatura ambientale, limitando così l'ipofertilità nella fase successiva.

Domande e risposte