kimberly.deluca
Sapiens
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La documentazione fossile e l'anatomia comparata forniscono prove tangibili dell'evoluzione, mostrando una sequenza cronologica di apparizione delle specie.
  • L'embrilogia comparata e la biologia molecolare rivelano somiglianze iniziali tra organismi viventi, indicando connessioni evolutive.
  • Il fissismo o creazionismo, prevalente fino al XVIII secolo, sostiene l'immutabilità delle specie create da un'entità superiore.
  • Lamarck propose il trasformismo, suggerendo che le specie cambiano attraverso l'uso e l'eredità dei caratteri acquisiti.
  • Il gradualismo di Lyell, riprendendo l'attualismo di Hutton, postula che piccoli cambiamenti nel tempo hanno modellato la Terra, opponendosi a spiegazioni catastrofiche.

Indice

  1. Documentazione fossile
  2. Embriologia e biologia molecolare
  3. Teorie evolutive nel 700
  4. Teoria del gradualismo
  5. Hutton e il gradualismo

Documentazione fossile

Documentazione fossile: mostra come i progenitori di alcune specie siano antichi. Questo vuol dire che gli organismi sono comparsi in sequenza cronologica.
Anatomia comparata: studia e confronta le strutture anatomiche dei diversi gruppi animali vivi ed estinti, mediante le strutture ossee perché sono più facilmente soggetti al processo di fossilizzazione.


Embriologia e biologia molecolare

Embriologia comparata: confronta le fasi embrionali iniziali di tutti gli organismi viventi.

Biologia molecolare: compare le molecole di DNA, RNA e proteine di specie diverse mostrando delle somiglianze.

Teorie evolutive nel 700

A partire dai greci fino alla seconda metà del 700 si sono affermate queste ipotesi secondo cui le specie sono state create da un'entità superiore, e sono fisse ed immutabili. Essi si possono classificare secondo una scala gerarchica, dalla più semplice alla più complessa.
Lamarck fu il primo scienziato che cerco di spiegare come la specie cambino da una generazione all'altra. Ritenne che gli organi potessero svilupparsi a seconda dell'uso e che questi caratteri fossero ereditari.

Teoria del gradualismo

Sempre nel 700 atto non la terra era soggetta a cambiamenti lenti e graduali; i processi naturali che hanno operato nel passato sono gli stessi che operano oggi. Questa teoria implicava che la terra fosse molto antica e quindi contrastava l'idea del creazionista.
Cuvier era un convinto fissista e spiegava la presenza di fossili, con forme diverse a quelle attuali, con la teoria delle catastrofi secondo cui, le estinzioni sarebbero la conseguenza di eventi catastrofici accaduti in passato.

Hutton e il gradualismo

Il pensiero di Hutton viene ripreso dal maestro di Darwin che ipotizza l'idea del gradualismo secondo cui gli eventi di cui abbiamo traccia sono frutto della somma di piccoli cambiamenti nel tempo e non di eventi improvvisi e catastrofici.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le prove scientifiche dell'evoluzione menzionate nel testo?
  2. Le prove scientifiche dell'evoluzione includono la documentazione fossile, l'anatomia comparata, l'embriologia comparata e la biologia molecolare.

  3. Cosa sosteneva il trasformismo di Lamarck?
  4. Lamarck sosteneva che le specie cambiano da una generazione all'altra e che gli organi si sviluppano a seconda dell'uso, con questi caratteri che possono essere ereditati.

  5. In che modo il gradualismo di Lyell differisce dal catastrofismo di Cuvier?
  6. Il gradualismo di Lyell ipotizza che i cambiamenti siano il risultato di piccoli eventi nel tempo, mentre il catastrofismo di Cuvier attribuisce le estinzioni a eventi catastrofici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community