Begna
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le prime indagini sull'origine della vita furono condotte dai sovietici, liberi da preconcetti religiosi.
  • Darwin ipotizzò che la vita si sarebbe formata in acqua calda con sali e altri elementi, in un ambiente a-biotico.
  • A. Oparin propose nel 1924 che piccole molecole organiche potrebbero essersi formate spontaneamente vicino a crateri vulcanici marini.
  • La teoria di Oparin include la formazione di monomeri, la loro condensazione in polimeri e la creazione di protocellule tramite gocce lipidiche.
  • I fossili più antichi risalgono a circa 4 miliardi di anni fa e appartengono a organismi marini anaerobi.

L'origine della vita

I primi a fare indagini e ipotesi sull’origine della vita sulla Terra furono i sovietici, non avendo preconcetti religiosi. La domanda se l'era posta anche Darwin che aveva formulato un’ipotesi mai pubblicata: la vita avrebbe avuto origine in acqua calda con sali, luce, calore, elettricità, un ambiente in cui le macromolecole, tra cui le proteine, si sarebbero formate per reazioni chimiche in un ambiente a-biotico (fuori da un organismo), per poi andare incontro a cambiamenti.

L'idea oggi accettata è molto vicina: A. Oparin propone nel 1924 la teoria che piccole molecole organiche possono avere origine da reazioni spontanee che possono essere avvenute nelle vicinanze di crateri vulcanici marini:
1. sintesi di piccole molecole organiche --> monomeri
2. condensazione in polimeri
3. inglobazione di polimeri stabili in gocce lipidiche (protocellule)
4. comparsa di processi di autoreplicazione delle protocellule.

Possiamo riprodurle se mettiamo dei fosfolipidi in un ambiente acquoso, in cui si orientano a formare un doppio strato fosfolipidico, formando una sorta di pellicola che racchiude all'interno un ambiente acquoso in modo del tutto simile a una membrana cellulare. I fossili più antichi sono stati datati a poco meno di 4mld di anni fa. Sappiamo che erano organismi marini anaerobi, vivevano in assenza di ossigeno, mancante nell'atmosfera primordiale, un’atmosfera altamente riducente formata da CO2, H2O, CO, H2, NH3,H2S, CH4.

Domande e risposte