Concetti Chiave
- Le preparazioni umide come mash, beveroni e pastoni sono consigliate per prevenire il rigonfiamento dello stomaco negli animali.
- Il foraggio di primo taglio è preferibile per cavalli e bovini, grazie alla minore percentuale di lignina, mentre i tagli successivi sono meno indicati.
- I cavalli richiedono pasti frequenti e ben distribuiti, con una maggiore quota di foraggio fornita la sera per una digestione ottimale.
- I fabbisogni di acqua per i cavalli variano da 25 a 60 litri al giorno, con attenzione alla somministrazione per evitare coliche.
- Il razionamento deve considerare i fabbisogni energetici e comportamentali, con razioni bilanciate tra foraggio e concentrati a seconda delle condizioni del cavallo.
Preparazioni umide per animali
Per evitare il rigonfiamento dello stomaco si consiglia di fornire alcuni alimenti sotto forma di preparazioni umide: mash, beveroni e pastoni. Un esempio di mash presenta-
● 5 litri di acqua
● 1kg di orzo
● 0,5kg di crusca
● 0,3-0,4kg di olio di lino
Tra i semi generalmente si usa l’avena, che viene somministrata intera. Vengono usati anche semi di leguminose (fave e mais) per quelle categorie di equini più esigenti da un punto di vista proteico.
I cavalli hanno una modesta capacità gastrica e, per non limitare l’ingestione di sostanza secca (importante per la loro fisiologia), dobbiamo fornire dei pasti frequenti e ben distribuiti durante la giornata. I pasti devono essere almeno tre. Occorre fornire la maggiore quota di foraggio la sera, poiché il cavallo necessita di più tempo per digerire i foraggi rispetto ai concentrati. Alla mattina e a mezzogiorno viene distribuito il restante foraggio. I concentrati sono distribuiti nel corso della giornata.
I fabbisogni giornalieri di acqua sono differenti in base alla taglia del cavallo, dal peso e dalla razza ma in generale i cavalli richiedono dai 25 fino a 60 litri di acqua a temperatura ambiente. In particolare la lattazione aumenta il fabbisogno dell’acqua fino a 30 litri. L’acqua va somministrata prima dei concentrati e dopo i foraggi. Questo perché lo stomaco del cavallo presenta un basso quantitativo di amilasi, e quindi per attenuare l’assunzione di concentrati (ricchi di amido) si fornisce acqua in modo tale da occupare una buona parte del volume gastrico. Inoltre la conformazione del tratto gastro-intestinale necessita di acqua per favorire il passaggio degli alimenti. Infine è necessario limitare la quantità di acqua fornita agli animali accaldati in modo tale da evitare le coliche.
Per quanto riguarda il razionamento del cavallo, bisogna essere certi di coprire i fabbisogni e tenere conto delle esigenze comportamentali (cavallo mangia anche per occupare il tempo), di conseguenza si fornisce un alimento poco calorico ma voluminoso. Per quanto riguarda il razionamento della sostanza secca, bisogna distinguere tra fase di mantenimento o produzione. In condizioni di mantenimento possono risultare idonee razioni a base di solo foraggio, quando questo sia di buona qualità (valore nutritivo maggiore di 0,55 UFC per kilogrammo di sostanza secca). In caso contrario (cavalli sportivi, in gravidanza o in allattamento) dobbiamo fornire foraggi e mangimi per aumentare la quantità di sostanza secca e favorire i fabbisogni energetici.
Domande da interrogazione
- Quali sono le raccomandazioni per evitare il rigonfiamento dello stomaco negli animali?
- Qual è l'importanza del foraggio nella dieta degli animali da reddito?
- Come deve essere gestita l'idratazione nei cavalli?
- Quali sono le considerazioni per il razionamento dei cavalli in diverse fasi?
Si consiglia di fornire alimenti sotto forma di preparazioni umide come mash, beveroni e pastoni per evitare il rigonfiamento dello stomaco.
Il foraggio è l'alimento base per tutti gli animali da reddito, e la sua forma, quantità e qualità devono essere valutate attentamente, specialmente nei cavalli e bovini.
I cavalli richiedono dai 25 ai 60 litri di acqua al giorno, somministrata prima dei concentrati e dopo i foraggi, per favorire la digestione e prevenire coliche.
In fase di mantenimento, razioni a base di solo foraggio di buona qualità possono essere sufficienti, mentre in condizioni di produzione, come sport, gravidanza o allattamento, è necessario integrare con mangimi per soddisfare i fabbisogni energetici.