carlottazamperlini
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Per il razionamento degli animali, è fondamentale conoscere i loro fabbisogni calorici, con diversi programmi disponibili online per varie specie.
  • Le tabelle ufficiali del Crea forniscono informazioni sulla composizione degli alimenti per l'uomo, mentre per gli animali si utilizza la "Feedipedia".
  • L'avena, pur essendo proteica, perde parte delle sue proteine dopo la decorticazione, influenzando il contenuto nutrizionale.
  • La fioccatura dell'avena decorticata migliora la digestione degli amidi, ma può causare un rapido aumento della glicemia e potenzialmente portare a sindrome metabolica.
  • La fibra alimentare viene analizzata con il metodo di Prosky, ma le informazioni sull'indice glicemico sono limitate, richiedendo tabelle specifiche per valutazioni accurate.

Indice

  1. Razionamento e fabbisogni animali
  2. Tabelle ufficiali e composizione alimenti
  3. Fiocchi d'avena e digestione
  4. Fibra e metodo di Prosky
  5. Indice glicemico e tabelle

Razionamento e fabbisogni animali

Per effettuare un razionamento dobbiamo conoscere i fabbisogni di un animale.
Ci sono una serie di programmi di razionamento che si possono trovare su internet: “ Pc Dairy for windows”, “Pegasus” e “Frasc” per il razionamento del cavallo. Ci sono inoltre i programmi di razionamento dell’uomo che tengono conto di una serie di fattori come il peso metabolico, la massa magra, il livello di attività giornaliera ecc.. Attraverso l’utilizzo di dispositivo mobile è possibile verificare la qualità nutrizionale dei prodotti per l’uomo.

Tabelle ufficiali e composizione alimenti

Esistono tabelle ufficiali per la composizione degli alimenti che è possibile raggiungere dal sito del Crea.
Vengono riportati gli alimenti per l’uomo, se per esempio proviamo a cercare delle informazioni sull’avena non troveremo il seme ma è possibile trovare i fiocchi d’avena e la farina di avena. Nell’uomo viene utilizzata l’avena decorticata, perché l’avena tal quale ha un contenuto di fibra troppo elevato con un’elevata percentuale di cellulosa e buona parte di lignina. Tutti i semi vestiti vengono utilizzati decorticati per l’alimentazione umana; se vogliamo utilizzare un seme intero dobbiamo utilizzare un seme nudo (es frumento, segale, triticale o l’orzo nudo). Nel caso dell’alimentazione umana l’orzo decorticato prende il nome di orzo perlato. La crusca è una fonte di fibra decente per l’alimentazione umana.

Fiocchi d'avena e digestione

Fiocchi d’avena: l’avena è stata prima decorticata e poi fioccata perché il trattamento di fioccatura (trattamento a calore umido e poi a pressione) sull’avena decorticata ha un effatto maggiore, si ottiene una migliore destrinizzazione degli amidi e di conseguenza una rapida digestione. Questo porta a un picco di glicemia con conseguente picco di insulina che se è continuo porta a una ridotta sensibilità dell’organismo all’insulina fino ad arrivare alla sindrome metabolica.

L’avena tra i cereali è quella più proteica, ma se è decorticata una parte dello strato aleuronico è andato via e di conseguenza non c’è più il 13% di proteina dell’avena intera.

Fibra e metodo di Prosky

La fibra totale è determinata con il metodo di Prosky, il quale prevede la digestione con enzimi seguita dalla filtrazione; quella che non viene filtrata è la fibra insolubile. Viene aggiunto alcool caldo, c’è un’altra parte che coarta e precipita e rappresenta la fibra dietetica insolubile.

Indice glicemico e tabelle

Questi dati sono parziali, non danno nessuna informazione sull’indice glicemico degli alimenti, ovvero la capacità di un alimento di indurre il picco di insulina. Esiste una tabella degli indici glicemici. Alcuni esempi di queste tabelle.
Fino ad ora ci siamo occupati del food. Gli alimenti per l’uomo vengono definiti “food” mentre quelli per gli animali vengono definiti “feed”. Per gli alimenti usati per il razionamento degli animali in produzione zootecnica abbiamo bisogno di altre infromazioni. La fonte di dati utilizzata per gli alimenti animali è la “Feedipedia”.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i programmi di razionamento disponibili per gli animali?
  2. I programmi di razionamento disponibili includono "Pc Dairy for Windows", "Pegasus" e "Frasc" per il razionamento del cavallo.

  3. Qual è la differenza tra alimenti per l'uomo e per gli animali?
  4. Gli alimenti per l'uomo sono definiti "food", mentre quelli per gli animali sono definiti "feed". Per il razionamento degli animali in produzione zootecnica, sono necessarie informazioni specifiche disponibili su "Feedipedia".

  5. Qual è l'effetto della fioccatura sull'avena decorticata?
  6. La fioccatura migliora la destrinizzazione degli amidi, portando a una rapida digestione e a un picco di glicemia, che può ridurre la sensibilità all'insulina e portare alla sindrome metabolica.

  7. Come viene determinata la fibra totale negli alimenti?
  8. La fibra totale è determinata con il metodo di Prosky, che prevede la digestione con enzimi seguita dalla filtrazione, distinguendo tra fibra insolubile e fibra dietetica insolubile.

Domande e risposte