carlottazamperlini
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il procedimento a posto singolo nel macello consente di eseguire tutte le operazioni di macellazione in un'unica postazione, dall'abbattimento alla divisione in mezzene.
  • I macelli industriali utilizzano catene continue o semicontinue, dove gli animali scorrono lungo una linea di macellazione senza interruzioni, con operai che compiono brevi e precise operazioni.
  • La catena continua presenta criticità per le visite sanitarie, poiché il ritmo sostenuto può limitare l'ispezione, richiedendo più veterinari per coprire diversi organi e carcasse.
  • Rispetto alla catena continua, il procedimento più lento consente un'analisi più dettagliata, ma è influenzato dalla capacità del singolo operaio o dalla squadra.
  • La progettazione di deviazioni per un esame sanitario più approfondito è cruciale per garantire la sicurezza alimentare, permettendo agli animali idonei di proseguire verso le celle frigorifere.

Indice

  1. Posto singolo nel macello
  2. Quali sono le criticità di una linea continua?

Posto singolo nel macello

Il procedimento a posto singolo è quello che abbiamo visto essere messo in atto nel macello cellulare e nel macello a poste multiple. Questo procedimento consiste nell’esecuzione di tutte le operazioni di macellazione, dall’abbattimento fino alla divisione in mezzene, in un’unica postazione.
La visita sanitaria a livello della singola cella di macellazione sicuramente consente di vedere l’animale nella sua totalità ma se invece pensiamo ad un macello a poste multiple costringeva il veterinario a spostarsi continuamente lungo la sala.
Attualmente vengono utilizzate la catena continua e semicontinua, la catena continua viene utilizzata soprattutto nei grossi macelli industriali. Consiste in una macellazione in cui dopo l’abbattimento, tutte le successive operazioni sono eseguite da operai, davanti ai quali gli animali scorrono appesi ad una gancinaia di una linea di macellazione, secondo un moto uniforme e preordinato. Non ci sono soste nella prosecuzione degli animali.
Ciascun operaio compie successivi interventi, da uno a più interventi, che devono essere brevi perché non vi è il tempo di fermare l’animale. Il rendimento degli operai deve essere costante, per evitare inceppamenti e per evitare che vengano saltate alcune manualità. Le singole operazioni possono essere numerose e ciascun operaio ha un tempo preciso in cui ha a disposizione l’animale. Questo fa sì che questo sistema non sia applicabile a macelli artigianali, in cui molto spesso il numero di persone in catena di macellazione è limitato.

Quali sono le criticità di una linea continua?

Chiaramente limita l’esecuzione della visita sanitaria perché i ritmi sono piuttosto sostenuti. È possibile ovviare a questo inconveniente quando ci sono più veterinari su singoli organi o su gruppi di organi e altri distribuiti sulle carcasse. La notevole velocità può far mancare un quadro d’insieme, c’è da dire però che questa tipologia di linea di macellazione è usata per animali quali suini e avicoli che spesso vengono allevati in condizioni molto simili, a volte identiche, in cui una patologia può ritrovarsi ripetuta con vari reperti anatomo-patologici su più soggetti. Se si perde di individuarla su un soggetto si può individuarla su soggetti successivi.
E’ un procedimento sicuramente più lento del precedente perché lo spostamento dell’animale avviene solo a lavorazione parziale completata. La velocità è condizionata dalla capacità del singolo operaio o dal componente più maldestro, più lento, della squadra stessa.
L’ispezione sanitaria in questa catena avviene in un punto dove confluiscono visceri e carni, è importante progettare una deviazione a questo livello per consentire al personale veterinario di eseguire un esame sanitario più approfondito laddove risulti necessario. Una volta deviato l’animale verso un esame più approfondito la linea è libera e gli animali possono proseguire più agevolmente, se dichiarate idonee al consumo umano. Altri animali dichiarati idonei al consumo umano possono procedere verso le celle frigorifere.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il vantaggio del procedimento a posto singolo nel macello?
  2. Il procedimento a posto singolo consente di eseguire tutte le operazioni di macellazione in un'unica postazione, permettendo una visione completa dell'animale durante la visita sanitaria.

  3. Come funziona la catena continua nei grossi macelli industriali?
  4. Nella catena continua, dopo l'abbattimento, le operazioni sono eseguite da operai mentre gli animali scorrono appesi a una linea di macellazione, senza soste, richiedendo un rendimento costante dagli operai.

  5. Quali sono le criticità della linea continua di macellazione?
  6. La linea continua limita l'esecuzione della visita sanitaria a causa dei ritmi sostenuti, ma può essere compensata dalla presenza di più veterinari su diversi organi e carcasse.

  7. Come si può migliorare l'ispezione sanitaria nella catena di macellazione?
  8. È importante progettare una deviazione nella linea per consentire un esame sanitario più approfondito quando necessario, permettendo agli animali idonei di proseguire verso le celle frigorifere.

Domande e risposte