carlottazamperlini
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il processo di macellazione prevede che gli animali siano storditi e sospesi su una linea di macellazione, evitando il contatto con il pavimento.
  • Le linee di macellazione a monorotaia, composte da un ferro a I o piatto, devono evitare incroci, trasporti a ritroso e passaggi non autorizzati per garantire la sicurezza.
  • Le guidovie, realizzate in alluminio anticorodal, sono leggere, resistenti e facili da pulire, e possono includere ganci pneumatici per maggiore sicurezza.
  • I ganci utilizzati possono variare, da quelli semplici a quelli con ruote o catene, adattandosi a diversi tipi di carcasse e guidovie.
  • L'anticorodal è una lega di alluminio con eccellenti proprietà meccaniche e resistenza alla corrosione, ideale per ambienti umidi come le sale di macellazione.

Indice

  1. Processo di macellazione
  2. Guidovie e ganci
  3. Materiali delle guidovie

Processo di macellazione

L’animale una volta stordito viene appeso, attraverso dei ganci, ad una linea di macellazione e prosegue lungo le tappe del processo di macellazione, quindi non viene mai in contatto con il pavimento.
A monorotaia: Costituiti da un solo ferro a I (in sezione) oppure da un ferro piatto. Meno costosa ma anche meno sicura per l’operatore in caso di scavallamento. Questa è la filosofia che deve essere seguita nei processi di macellazione, quindi bisogna assolutamente evitare:

    • Incroci

    • Trasporti a ritroso

    • Inversioni di percorso (tutto ciò non deve riguardare solo la carcassa ma anche gli operatori)

    • Passaggio di persone da “sporco” a “pulito”

    • Presenza e/o passaggio di estranei nelle aree di lavoro (trasportatori, persone che lavorano per l’azienda ma si occupano dell’amministrazione).

Guidovie e ganci

Qui vediamo il ferro a I singolo, la piattina inferiore che crea il piano d’appoggio per il carrello a due o quattro ruote.

Questa è una guidovia a ferro piatto e questi sono i ganci per la guidovia a ferro piatto, in questo caso lo scorrimento del gancio lungo il ferro è consentito dalla ruota. È possibile avere una guidovia accessoria che rappresenta una forma di sicurezza in caso di scarrellamento, perché in quel caso il gancio A e B consentono il sostentamento del carrello stesso. I ganci possono essere attrezzati con degli uncini o, nella parte dedicata al dissanguamento, con una catena a strozzo che trattiene l’animale per un arto posteriore. Rotaia Tubolare: Esempio di guidovia con rotaia tubolare, può essere corredata di gancio semplice o con gancio a rullo, adatto per i piccoli capi (suini o ovicaprini). Questo tipo di guidovia richiede maggiore ingrassamento con conseguente possibile imbrattamento delle carcasse. Per evitare il rischio chimico devono essere sempre utilizzati dei lubrificanti “food grade”. Questo è un gancio semplice per guidovie tubolari. Mentre questo è un gancio dotato di una ruota che consente e facilita lo scorrimento del gancio lungo la guidovia. Le guidovie sono composte da un materiale in alluminio, chiamato anticorodal, è una lega che presenta molte caratteristiche.

Materiali delle guidovie

Sono molto leggere ma resistenti e funzionali, sicure (consentono di evitare rotture improvvise), facilmente pulibili e componibili. Possono anche essere dotate di ganci pneumatici. I carrelli generalmente sono di alluminio e hanno doppie rotelle in nylon dal peso di 850 – 900 g.
Per anticorodal si intende una serie di leghe di alluminio alligate con magnesio, rame e manganese. Sono caratterizzate da buone caratteristiche meccaniche (formabilità, saldabilità, lavorabilità e truciolabilità) e ottima resistenza alla corrosione. L’acqua è una componente presente in notevole quantità nelle sale di macellazione.

Sono usate soprattutto per la produzione di infissi ed adatte per l'anodizzazione. Esse riescono a combinare alcune caratteristiche favorevoli: buone resistenze meccaniche, sensibilità relativamente bassa alla tempra, buona resistenza alla corrosione. L'indurimento è dovuto principalmente alla precipitazione di composti intermetallici del manganese (tipicamente MnAl12 e MnAl6 ) e del rame.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il processo seguito nella catena di macellazione per garantire la sicurezza e l'igiene?
  2. L'animale, una volta stordito, viene appeso a una linea di macellazione e non entra mai in contatto con il pavimento. È importante evitare incroci, trasporti a ritroso, inversioni di percorso e il passaggio di persone da aree "sporche" a "pulite".

  3. Quali sono le caratteristiche delle guidovie utilizzate nella macellazione?
  4. Le guidovie possono essere a ferro piatto o tubolare, realizzate in anticorodal, una lega di alluminio leggera ma resistente. Sono sicure, facilmente pulibili e componibili, e possono essere dotate di ganci pneumatici.

  5. Quali sono i vantaggi dell'uso di anticorodal nelle guidovie?
  6. L'anticorodal offre buone caratteristiche meccaniche, resistenza alla corrosione, ed è adatto per l'anodizzazione. È leggero, resistente e sicuro, riducendo il rischio di rotture improvvise.

  7. Quali misure vengono adottate per evitare il rischio chimico nelle guidovie tubolari?
  8. Per evitare il rischio chimico, devono essere utilizzati lubrificanti "food grade" per il corretto ingrassamento delle guidovie tubolari, prevenendo l'imbrattamento delle carcasse.

Domande e risposte