Concetti Chiave
- L'androceo è costituito da stami, ogni stame include un'antera e un filamento che sostiene l'antera.
- Le antere contengono teche con sacche polliniche; i filamenti variano in lunghezza e disposizione a seconda della specie.
- All'interno delle sacche polliniche si trovano tessuti sporigeni per la produzione di microspore e tessuti non riproduttivi per supporto e nutrizione.
- Le antere sono rivestite da tre strati: esotecio, endotecio e tappeto parenchimatico, ciascuno con funzioni specifiche.
- Il tappeto nelle antere fornisce nutrimento e regola il riconoscimento polline-stigma, con due tipi: ameboide e di secrezione.
Indice
Struttura dell'androceo
L’androceo è composto dagli stami. Ogni singolo stame comprende un’antera e un filamento, che ha la funzione di sorreggere l’antera. Nelle antere troviamo le teche con le sacche polliniche. I filamenti possono essere più o meno lunghi, questo carattere, assieme alla disposizione, è specie-specifico, e viene utilizzato in sistematica.
Funzioni dei tessuti nelle antere
All’interno di ogni sacca pollinica (microsporangio) troviamo due tipologie di tessuti: - Tessuto sporigeno, in cui vi è la formazione di microspore (funzione riproduttiva); - Tessuti non riproduttivi, che forniscono supporto e nutrizione per l’antera, oltre che intervenire nella fase di apertura. Le antere sono ricoperte da 3 strati di rivestimento: - Esotecio, più esterno (epidermide); - Endotecio, strato intermedio, presenta cellule con parete ispessita e lignificata. Riveste un’importante funzione per l’apertura dell’antera; - Tappeto parenchimatico, costituito da cellule ricche di citoplasma, polinucleate, importanti per fornire nutrimento a tutta la struttura.
Importanza del tappeto nelle antere
Una struttura molto importante nelle antere è il tappeto. Esso ha duplice unzione: - Nutrimento delle microspore e del polline; - Regolazione, in quanto attua il riconoscimento polline-stigma. Esistono due tipologie di tappeto: - Ameboide, con cellule che rimangono inalterate fino alla maturità del polline; - Di secrezione, in cui le pareti e le membrane delle cellule si lacerano riversando il loro contenuto nelle teche.
SI vuole infine ricordare che le sacche polliniche sono sempre in numero di 4 per teca.