Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La colorazione protettiva negli animali serve sia per sfuggire agli aggressori che per aiutare i predatori a nascondersi dalle prede.
  • Gli animali si mimetizzano con l'ambiente circostante: ad esempio, i rettili nel deserto hanno il colore della sabbia, mentre gli animali dei ghiacciai sono bianchi.
  • Nella savana, animali come tigri e zebre usano strisce e macchie per confondersi con il gioco di luce e ombra.
  • Animali acquatici possono essere trasparenti o assumere il colore del fondo marino, come la sogliola che imita l'ambiente circostante.
  • Il geco e il camaleonte sono esempi di animali che cambiano colore per adattarsi all'ambiente, con il camaleonte particolarmente abile in questa capacità.

La colorazione protettiva

Serve per sfuggire alla vista di eventuali aggressori: oppure serve all’aggressore per non essere visto dalla sua eventuale preda. Cosi gli animali nel deserto (rettili ed insetti) hanno il colore grigio rossiccio della sabbia, mentre gli animali che vivono nel bianco paesaggio dei ghiacciai (orsi, ermellini) hanno il mantello dello stesso colore. Gli animali della savana (tigri, zebre, leopardi e giraffe) sono ben mimetizzati con il loro mantello a strisce o a macchie: nella savana infatti luce ed ombra si alternano- Gli animali che vivono tra le piante o sulle piante (cavalletta, mantide religiosa) sono verdi.

Nelle acque verdi degli stagni la rana assume il colore del suo piccolo mondo. Nelle acque del mare moltissimi animali (molluschi, meduse, crostacei) sono trasparenti e pertanto invisibili. La sogliola si appiattisce sul fondo marino e ne prende il colore: il polipo si finge roccia. La seppia muta colore con straordinaria abilità. Solo un animale terrestre lo supera in questa quasi magica capacità: è il camaleonte.
Per esempio il Geco è un animale inoffensivo, con abitudini prevalentemente notturne. Si arrampica sui muri, di cui imita il colore, con grande sicurezza. L’animale è dotato di zampe, che nella faccia plantare delle dita possiedono delle laminette. Le lamine sono disposte in modo particolare e racchiudono tra loro dell’aria che con la pressione viene eliminata: così i bordi di esse aderiscono alla superficie.
La sogliola detta anche Sfoglia è un pesce pregiato. Ha entrambi gli occhi sulla faccia destra. La parte cieca è bianca: l’altra limita il colore del fondo marino in modo straordinario. Allo stato di larva la Sogliola ha il corpo affusolato e simmetrico: poi a poco a poco si appiattisce e l’orecchio sinistro migra su lato destro.

Domande e risposte