Begna
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Xenopus laevis, una rana, è usata per esperimenti di manipolazione di ovociti/embrioni grazie alla fecondazione extracorporea.
  • Fugu rubripes, il pesce palla, ha un genoma compatto con lo stesso numero di geni umani, utile per individuare ortologhi umani.
  • Danio rerio, o zebrafish, offre embrioni trasparenti per seguire lo sviluppo e studiare malattie umane.
  • Mus musculus, il topo, è il modello mammifero principale, con un genoma simile all'umano e gravidanze brevi.
  • Mus musculus possiede un alto tasso di ortologia con l'uomo, rendendolo essenziale negli studi genetici.

Xenopus laevis, fugu rubripes e danio rerio

Lo xenopus laevis, una rana, fu utilizzato nei primi esperimenti di manipolazione di ovociti/embrioni, dal momento che rilascia delle uova in ambiente acquatico e quindi vi è una fecondazione extracorporea.
Il fugu rubripes, il pesce palla, fu utilizzato perché ha un genoma molto compatto, presenta infatti circa 390 Megabasi (l’uomo 3300), nonostante presenti lo stesso numero di geni dell’uomo. Il fugu rubripes fu utilizzato per trovare gli ortologhi ai geni umani.

N.B.: quando si confrontano due geni con notevole analogia in una stessa specie si parla di omologia, per specie diverse si parla invece di ortologia.
Il danio rerio o zebrafish è interessante perché ha embrioni trasparenti, che quindi si possono seguire in tutte le tappe dello sviluppo.

Fu utilizzato anche come modello sperimentale di malattie dell’uomo. Ad esempio si modificarono dei geni del pesce per provocargli tumori e studiarli.Il mus musculus, ossia il topo, è l’organismo modello dei mammiferi. Il mus musculus è molto prolifico e ha gravidanze di 20 giorni. Possiede poi un genoma un po’ più piccolo rispetto a quello umano, ma presentante lo stesso numero di geni umani. Per lo più il 99% dei suoi geni hanno un ortologo umano. Inoltre si conoscono tutti gli stadi del suo sviluppo.

Domande e risposte