Ithaca
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I virus sono organismi infettivi privi di apparato per la produzione di proteine e incapaci di generare energia autonomamente, a differenza dei batteri.
  • Un virus è composto da un acido nucleico (DNA o RNA) avvolto in un capside proteico, con alcuni virus dotati anche di un involucro lipidico esterno.
  • Le molecole proteiche sull'involucro lipidico dei virus facilitano l'aggancio ai recettori delle cellule bersaglio, permettendo al virus di infettare la cellula.
  • Una volta dentro la cellula, il DNA o RNA virale si integra e si replica con il DNA della cellula, portando alla produzione di nuove particelle virali.
  • I virus a RNA presentano un alto tasso di mutazione genetica, poiché la loro duplicazione non prevede un processo di correzione degli errori.

Indice

  1. Organismi infettivi in natura
  2. Struttura e funzionamento dei virus
  3. Mutazioni genetiche dei virus

Organismi infettivi in natura

In natura vi sono due tipi di organismi infettivi: troviamo i batteri, cellule di piccole dimensioni complete di un apparato per la produzione delle proteine, in grado di estrarre energia dall'ambiente e di liberarsi dai rifiuti (sono dotate, pertanto, di tutto ciò che occorre per essere organismi autosomi) e i virus che, al contrario dei precedenti, non possiedono alcuna di tali caratteristiche.

Struttura e funzionamento dei virus

Il virus è costituito da una catena di acido nucleico, DNA o RNA (a seconda del tipo di virus), normalmente contenuto in una struttura proteica denominata capside che è, per alcuni virus, l'unico possibile rivestimento della cellula (un esempio è il T4); altri, invece, possiedono un secondo rivestimento (come quello dell'immunodeficienza, nonché l'HIV, responsabile dell'AIDS): un involucro lipidico esterno da cui sporgono numerose molecole proteiche coperte da catene di carboidrati. Queste permettono l'agganciamento a specifici recettori presenti sulla superficie della cellula bersaglio; quando ciò si verifica, l'involucro virale si fonde con la membrana plasmatica: l'RNA o il DNA virale, assieme ad alcuni enzimi contenuti nel rivestimento proteico del virus, passa all'interno della cellula. A questo punto il DNA virale può solamente restare all'interno di essa e verrà copiato , assieme al DNA cellulare, ogni volta che la cellula dovrà dividersi. Quando una particella virale sarà assemblata si staccherà dalla cellula (la fuoriuscita di un certo numero di particelle provoca la morte della cellula e le nuove particelle sono pronte ad attaccarne altre).

Mutazioni genetiche dei virus

Ciò che oggi maggiormente preoccupa solo le mutazioni dei virus: i virus a RNA tendono ad avere un tasso estremamente alto di mutazione genetica, poiché la duplicazione dei loro acidi nucleici non comprende un processo di correzione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community