Concetti Chiave
- I virus sono parassiti endocellulari obbligati, composti da acido nucleico (DNA o RNA) e un capside proteico.
- I virus possono essere nudi o rivestiti; i virus nudi sono più resistenti alle alte temperature, mentre i virus rivestiti dipendono dal pericapside per la loro infettività.
- Il capside protegge il genoma virale e facilita la penetrazione nella cellula bersaglio, con simmetria elicoidale o icosaedrica.
- Il pericapside, formato da lipidi, proteine e glicoproteine, protegge il nucleocapside e influenza l'interazione virus-cellula.
- La replicazione virale avviene nel nucleo per i virus a DNA e nel citoplasma per i virus a RNA, con fasi come riconoscimento e assemblaggio.
Microbiologia - Virus
I virus sono parassiti endocellulari obbligati di piccole dimensioni rispetto ai batteri. La maggior parte dei virus hanno dimensioni tali da non poter essere osservati ai microscopi ottici, bensì necessitano di quello elettronico.Sono composti da due elementi principali:
1. Acido nucleico --> DNA o RNA che forma il genoma
2. Capside --> involucro proteico che circonda il genoma
Questi due elementi formano il nucleocapside che può portare il virus ad essere un virione nudo, ovvero un virus privo di un ulteriore membrana che lo riveste. I virus che invece possiedono un ulteriore capside sono chiamati virus rivestiti e la loro membrana aggiuntiva pericapside.
I virus nudi riescono, però, a resistere alle alte temperature e possono essere essiccati mantenendo lo stesso la propria infettività. Invece, i virus rivestiti sono molto più facili da distruggere e se perdono il loro pericapside, perdono di conseguenza la loro infettività.
Il capside e il pericapside
All'interno del capside, il genoma è in contatto con proteine che regolano le fasi iniziali del processo replicativo. Le funzioni principali del capisce sono:- proteggere il genoma virale
- penetrare nella cellula bersaglio
Il capside è composto dai capsomeri che sono disposti simmetricamente secondo due modalità:
1. Simmetria elicoidale --> costituito da un numero variabile di copie dello stesso capsomero avvolte a spirale attorno ad un asse centrale in cui risiede il genoma (RNA)
2. Simmetria icosaedrica --> costituito da due tipi di capsomero disposti a formae un icosaedro. Il genoma virale si trova nel capside con cui non prende contatto diretto.
Il pericapside è l'involucro composto da lipidi, proteine e glicoproteine con lo scopo di proteggere il nucleocapside. Determina la specificità dell'interazione virus - cellula. Regola alcune fasi della penetrazione virale. Il pericapside è presente nei virus a simmetria elicoidale e occasionalmente in quelli a simmetria icosaedrica.
Dato l'elevato contenuto di proteine, i virus sono immunogeni, ossia stimolano una risposta anticorporale da parte dell'ospite. Gli antigeni possono essere di due tipi:
1. Antigeni non strutturali --> sono antigeni necessari per la replicazione del genoma e sono presenti nelle prime fasi
2. Antigeni strutturali --> sono proteine che si assemblano a formare le strutture del virus e sono presenti nelle fasi tardive.
[b2]La replicazione virale Per i virus a DNA la replicazione si verifica nel nucleo, per i virus a RNA si verifica bel citoplasma.
La replicazione virale è composto da diversi step:
- Riconoscimento
- Attaccamento
- Penetrazione
- Denudamento
- Sintesi delle macromolecole
- Assemblaggio e rilascio
Per far verificare la replicazione, la cellula deve essere sensibile, dipende dalla presenza di recettori per l'attacco degli antirecettori, e permissiva, cioè che permette la completa espressione del suo genoma.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali componenti strutturali di un virus?
- Qual è la differenza tra virus nudi e virus rivestiti?
- Quali sono le funzioni principali del capside?
- Come avviene la replicazione virale nei virus a DNA e RNA?
I virus sono composti principalmente da acido nucleico (DNA o RNA) e un capside proteico che insieme formano il nucleocapside. Alcuni virus possiedono anche un pericapside.
I virus nudi non hanno un pericapside e sono più resistenti alle alte temperature, mentre i virus rivestiti hanno un pericapside che li rende più facili da distruggere e la loro infettività dipende dalla presenza di questo involucro.
Il capside protegge il genoma virale e facilita la penetrazione nella cellula bersaglio. È composto da capsomeri disposti in simmetria elicoidale o icosaedrica.
Nei virus a DNA, la replicazione avviene nel nucleo, mentre nei virus a RNA avviene nel citoplasma. La replicazione include fasi come riconoscimento, attaccamento, penetrazione, denudamento, sintesi delle macromolecole, assemblaggio e rilascio.