fairymaster
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il trasporto vescicolare coinvolge compartimenti cellulari che donano e ricevono materiale, definiti rispettivamente donatore e accettore.
  • Le vescicole, importanti per il trasporto, sono composte da un doppio strato fosfolipidico e proteine specifiche.
  • Il reticolo endoplasmatico funge da prima stazione di smistamento proteico, facilitando il traffico secretorio verso altri organelli.
  • Nel processo di gemmazione e fissione, la membrana del compartimento donatore si estroflette per formare una vescicola che si fonde con il compartimento bersaglio.
  • Regioni specializzate della membrana, ricche di colesterolo, concentrano proteine specifiche per facilitare il trasporto vescicolare.

Indice

  1. Trasporto vescicolare
  2. Compartimenti cellulari
  3. Trasporto vescicolare
  4. Componenti di una vescicola
  5. Il compartimento donatore
  6. Le regioni del trasporto vescicolare

Trasporto vescicolare

La cellula è un'unità molto complessa, e questo è dovuto alla presenza di una serie di compartimenti intracellulari. Un esempio è la membrana plasmatica, perché su di essa si organizzano enzimi e proteine.

Compartimenti cellulari

Nel nucleo sono presenti altri compartimenti cellulari, ad esempio il reticolo endoplasmatico, l'apparato del Golgi, endosomi, lisosomi, mitocondri eccetera. La cellula è un'unità che ha la funzione di coordinare formazione, biogenesi e scambio di informazioni tra gli organelli, e controllare quindi la destinazione delle proteine. Gli organelli della cellula sono localizzati del citosol, un materiale fluido che contiene proteine citosoliche. La maggior parte del trasporto avviene nel reticolo endoplasmatico; da qui le proteine possono essere trasportate a vari organelli, attraverso quello che definiamo traffico secretorio. Quindi possiamo dire che il reticolo endoplasmatico è la prima stazione di smistamento di proteine. Gli endosomi primari dono dei compartimenti intermedi che contribuiscono allo smistamento delle proteine dall'apparato del Golgi e all'esterno.

Trasporto vescicolare

Nel trasporto vescicolare c'è un compartimento che dona e un compartimento che accetta dette rispettivamente donatore e accettore. O comportamenti sono dotati di un bilayer ovvero un doppio strato fosfolipidico. Quando il donatore deve cedere un organulo o una proteina avviene la scissione, ovvero la membrana del compartimento donatore si estroflette e dal lume la membrana forma una vescicola, e si fonde con Il compartimento bersaglio. Il trasporto vescicolare può anche riguardare del materiale che fa parte delle membrane del compartimento bersaglio.
Le vescicole che servono per questo tipo di trasporto sono delle unità mobili fatte dal doppio strato fosfolipidico e da alcune componenti proteiche.
Esistono diversi tipi di vescicole in base al tipo di traffico che svolgono.

Componenti di una vescicola

Partendo dalla membrana donatrice nel lume del compartimento deve avvenire l'assemblaggio. Sulla membrana del compartimento donatore c'è una proteina recettore, e ogni proteina cargo possiede il suo recettore. Tale proteina interagisce con il recettore il quale a sua volta interagisce con proteine adattatrici che portano alla formazione della gemma. Durante la fissione le proteine di fissione strozzano la vescicola attraverso una struttura simile a un cappio, e una volta che si forma la vescicola perde il rivestimento.

Il compartimento donatore

Esistono due fenomeni che hanno luogo nel comportamento donatore: essi sono la gemmazione e la fissione. La gemmazione è un fenomeno durante il quale la membrana si estroflette per ripiegamento, mentre nella fissione la gemma si distacca in modo vero e proprio e poi si trasforma in una vescicola.

Le regioni del trasporto vescicolare

Esistono delle regioni della membrana proprio proposte a questo tipo di trasporto, e solo spesso ricche in colesterolo, componenti fondamentali che permettono la concentrazione di specifiche proteine.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale del reticolo endoplasmatico nel trasporto vescicolare?
  2. Il reticolo endoplasmatico funge da prima stazione di smistamento delle proteine, da cui le proteine possono essere trasportate a vari organelli attraverso il traffico secretorio.

  3. Come avviene la formazione di una vescicola nel trasporto vescicolare?
  4. La formazione di una vescicola avviene attraverso la gemmazione e la fissione, dove la membrana del compartimento donatore si estroflette e si distacca per formare una vescicola che si fonde con il compartimento bersaglio.

  5. Quali sono i componenti principali di una vescicola?
  6. Le vescicole sono composte da un doppio strato fosfolipidico e da componenti proteiche, inclusi recettori e proteine adattatrici che facilitano la formazione della gemma e la fissione.

  7. Qual è il ruolo degli endosomi primari nel trasporto vescicolare?
  8. Gli endosomi primari agiscono come compartimenti intermedi che contribuiscono allo smistamento delle proteine dall'apparato del Golgi verso l'esterno.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community