Rosabianca 88
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il trasporto di membrana è cruciale per la sopravvivenza cellulare, permettendo lo scambio di sostanze con l'ambiente esterno senza o con dispendio energetico.
  • Il trasporto passivo include meccanismi come la diffusione e l'osmosi, dove le molecole si muovono secondo il gradiente di concentrazione senza consumo di energia.
  • La diffusione facilitata coinvolge proteine canale che aiutano molecole più grandi a passare attraverso la membrana cellulare.
  • Il trasporto attivo richiede energia dall'ATP per muovere molecole contro il gradiente di concentrazione, fondamentale per l'importazione ed esportazione cellulare.
  • Esocitosi ed endocitosi sono processi utilizzati per trasportare molecole troppo grandi, coinvolgendo vescicole che espellono o inglobano sostanze.

Le cellule non sono compartimenti chiusi e la loro sopravvivenza è strettamente legata allo scambio di sostanze con l’ambiente extracellulare. Si definiscono trasporti di membrana tutti i processi che consentono alle molecole di attraversare le membrane biologiche. Si parla di trasporto passivo quando non c’è dispendio energetico, di trasporto attivo quando c’è consumo di energia.

Indice

  1. Meccanismi di trasporto passivo
  2. Diffusione facilitata e osmosi
  3. Omeostasi e trasporto attivo
  4. Esocitosi ed endocitosi

Meccanismi di trasporto passivo

Esistono diversi meccanismi di trasporto passivo: i più importanti sono la diffusione e l’osmosi.

Un comune meccanismo di trasporto passivo è la cosiddetta diffusione semplice: le molecole in soluzione tendono a spostarsi dalle zone dove sono più concentrate verso quelle dove sono meno concentrate.

Diffusione facilitata e osmosi

Esistono sostanze di maggiori dimensioni, hanno bisogno di passare attraverso speciali “canali” le cosidette proteine canale, per riuscire ad attraversare la membrana. Questo meccanismo viene definito diffusione facilitata.

Un caso particolare di diffusione è rappresentato dal trasporto dell’acqua, il solvente più comune nei sistemi biologici.

Quando ai due lati della membrana c’è una diversa concentrazione di un soluto che non è in grado di passare, le molecole d’acqua migrano dal lato dove il soluto è meno concentrato a quello dov’è più concentrato, riducendo così il gradiente di concentrazione. Questo fenomeno è detto osmosi e procede finché la concentrazione del soluto diventa uguale in entrambe le soluzioni, raggiungendo l’equilibrio.

Omeostasi e trasporto attivo

Una caratteristica tipica di tutti i viventi è la capacità di mantenere l’ambiente interno relativamente costante, indipendentemente dall’ambiente esterno. Questa funzione prende nome di omeostasi.

La cellula ha bisogno di importare ed esportare attivamente tutta una serie di molecole che devono attraversare la membrana contro gradiente di concentrazione, cioè da una zona a concentrazione minore a una zona a concentrazione maggiore.

Questo tipo di trasporto, definito trasporto attivo

L’energia necessaria per il traporto attivo è ricavata dall’ATP: l’idrolisi dell’ATP libera energia che spinge ioni o molecole in direzione opposta al gradiente di concentrazione.

Esocitosi ed endocitosi

Alcune molecole sono troppo grosse per attraversare la membrana anche con l’aiuto delle proteine carrier; per queste molecole, la cellula utilizza due modalità di trasporto: l’esocitosi e l’endocitosi.

Nell’esocitosi, il meccanismo consiste nella formazione a livello citoplasmatico di vescicole che inglobano molecole di grandi dimensioni. Le vescicole, fondendosi con la membrana della cellula, espellono il loro contenuto.

Nell’endocitosi, le vescicole si formano da strozzature della membrana e servono per inglobare all’interno della cellula sostanze presenti nell’ambiente esterno. Esistono tre tipi di endocitosi: la fagocitosi, che permette di trasportare particelle solide o cellule intere; la pinocitosi, che consente di assumere; l’endocitosi mediata da recettori, che utilizza recettori proteici per legare specifiche molecole presenti nell’ambiente e introdurle nella cellula.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra trasporto passivo e attivo attraverso le membrane cellulari?
  2. Il trasporto passivo non richiede dispendio energetico, mentre il trasporto attivo consuma energia, spesso sotto forma di ATP, per spostare molecole contro il gradiente di concentrazione.

  3. Come avviene la diffusione facilitata nel trasporto passivo?
  4. La diffusione facilitata avviene quando molecole di dimensioni maggiori attraversano la membrana tramite proteine canale, senza consumo di energia.

  5. Che ruolo ha l'osmosi nel trasporto di membrana?
  6. L'osmosi è un tipo di diffusione passiva in cui le molecole d'acqua si spostano attraverso la membrana per equilibrare la concentrazione di soluti non permeabili su entrambi i lati.

  7. Quali sono i meccanismi di trasporto per molecole troppo grandi per attraversare la membrana?
  8. Le molecole troppo grandi vengono trasportate tramite esocitosi ed endocitosi, che coinvolgono la formazione di vescicole per espellere o inglobare sostanze rispettivamente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community