Concetti Chiave
- La membrana plasmatica è semipermeabile, consentendo il passaggio selettivo di sostanze.
- La diffusione è il movimento di particelle da un'area a maggiore concentrazione a una a minore concentrazione.
- Il trasporto passivo include la diffusione facilitata attraverso proteine di membrana senza consumo di energia.
- Il trasporto attivo richiede energia dall'ATP per spostare le sostanze contro il gradiente di concentrazione.
- Il movimento degli ioni dipende sia dal gradiente di concentrazione che da quello elettrico.
Indice
Movimento delle sostanze nella cellula
Le sostanze si muovono all'interno e anche all'esterno della cellula attraverso la membrana plasmatica che ha una permeabilità selettiva e cioè permettono l'introduzione di particolari sostanze anzichè altre. Per indicare questo fenomeno si dice che la membrana è semipermeabile. Le sostanze idrosolubili sono in grado di oltrepassare il doppio strato passando all'interno di proteine con un meccanismo di trasporto attivo e trasoprto passivo.
Diffusione e gradiente di concentrazione
Considerando una sostanza che si scioglie in acqua formando una soluzione, le sue particelle tendono a muoversi e quindi sono prive di forza e tendono a urtarsi tra di loro fino a provocare l'allontanamento dalla zona con maggiore concentrazione: questo fenomeno viene detto diffusione. Possiamo inoltre dire che le molecole o gli ioni si muovono per mezzo di un gradiente di concentrazione. Per concentrazione si intende il numero di molecole di una sostanza presenti in un determinato volume. Gradiente vuol dire che tale numero è differente da una parte all'altra. La velocità di diffusione quindi è anche dovuta al gradiente di concentrazione. Le particelle continuano a muoversi finché non raggiungono un equilibrio e questo viene detto equilibrio dinamico.
Trasporto di ioni e proteine
Nel caso degli ioni, il trasporto è dovuto sia al gradiente di concentrazione che alo gradiente elettrico cioè la differenza di cariche elettriche. Gli ioni si spostano anch'esse in continuazione solo grazie a delle proteine di trasporto. Quando si ha un flusso di soluti nelle proteine di membrana, si parla di trasporto passivo o diffusione facilitata. Il trasporto attivo invece avviene attraverso delle "pompe" che utilizzano l'energia formata dall'ATP.