Concetti Chiave
- Il trasporto mediante vescicole è un processo cellulare che utilizza ATP per spostare sostanze non attraversabili direttamente attraverso la membrana plasmatica.
- L'esocitosi permette alle cellule di secernere sostanze come ormoni ed enzimi o eliminare scarti, tramite una vescicola che si fonde con la membrana plasmatica.
- L'endocitosi consente l'inglobamento di materiali extracellulari in vescicole membranose che si fondono con lisosomi per la digestione.
- La fagocitosi è un tipo di endocitosi in cui le cellule difensive inglobano grandi particelle come batteri, agendo come meccanismo di protezione.
- L'endocitosi mediata da recettori è un processo selettivo per l'assorbimento di molecole specifiche, sfruttato anche da alcuni virus per infettare le cellule.
Indice
Cos’è il trasporto mediante vescicole?
Il trasporto mediante vescicole è un processo cellulare che consente il movimento di alcune sostanze che non possono attraversare direttamente la membrana plasmatica tramite trasporto passivo o attivo. Questo tipo di trasporto richiede ATP e permette di trasportare materiali dentro e fuori dalla cellula senza che queste sostanze attraversino direttamente la membrana.
Esistono due tipi principali di trasporto vescicolare:
- Esocitosi, che porta sostanze fuori dalla cellula.
- Endocitosi, che porta sostanze dentro la cellula.
Esocitosi: il trasporto verso l’esterno della cellula
L’esocitosi ("fuori dalla cellula") è il processo con cui le cellule secernono ormoni, muco, enzimi e altre sostanze, oppure eliminano prodotti di scarto.Come avviene l’esocitosi?
- La sostanza da espellere viene impacchettata in una vescicola membranosa.
- La vescicola migra verso la membrana plasmatica.
- La vescicola si fonde con la membrana.
- La sostanza viene rilasciata nell’ambiente extracellulare.
Endocitosi: il trasporto verso l’interno della cellula
L’endocitosi ("dentro la cellula") è un processo che permette alla cellula di inglobare materiali extracellulari racchiudendoli in una vescicola membranosa. Questa vescicola si distacca dalla membrana plasmatica e viene trasportata nel citoplasma, dove si fonde con un lisosoma per la digestione del contenuto mediante enzimi lisosomiali.
Tipi di endocitosi
Fagocitosi: il "mangiare" della cellula:- Processo con cui la cellula ingloba particelle di grandi dimensioni, come batteri o cellule morte.
- Viene effettuata da leucociti e fagociti, che agiscono come cellule difensive dell’organismo.
- Serve come meccanismo di protezione, non per l’assunzione di nutrienti.
Pinocitosi: il "bere" della cellula:
- Processo con cui la cellula inghiotte goccioline di liquido extracellulare.
- Fondamentale per le cellule con funzioni di assorbimento, come quelle intestinali.
Endocitosi mediata da recettori:
- Processo altamente selettivo, in cui le proteine recettrici della membrana plasmatica si legano a specifiche molecole bersaglio.
- Permette l’assorbimento di enzimi, ormoni, colesterolo e ferro.
- Anche alcuni virus, come quello dell’influenza, sfruttano questa via per entrare nelle cellule e infettarle.
Domande da interrogazione
- Cos'è il trasporto mediante vescicole?
- Come avviene l'esocitosi?
- Quali sono i tipi di endocitosi?
Il trasporto mediante vescicole è un processo cellulare che consente il movimento di sostanze che non possono attraversare direttamente la membrana plasmatica, richiedendo ATP per trasportare materiali dentro e fuori dalla cellula senza attraversare direttamente la membrana.
Nell'esocitosi, la sostanza da espellere viene impacchettata in una vescicola, che migra verso la membrana plasmatica, si fonde con essa e rilascia la sostanza nell'ambiente extracellulare.
I tipi di endocitosi includono la fagocitosi, che ingloba particelle grandi come batteri; la pinocitosi, che inghiotte goccioline di liquido extracellulare; e l'endocitosi mediata da recettori, che è altamente selettiva e permette l'assorbimento di specifiche molecole bersaglio.