Concetti Chiave
- Il trasporto attivo sposta sostanze attraverso la membrana contro il gradiente di concentrazione, richiedendo energia.
- L'energia per il trasporto attivo proviene principalmente dall'ATP, una molecola ricca di energia.
- Questo processo consente alle cellule di mantenere concentrazioni interne diverse rispetto all'ambiente circostante.
- Il trasporto attivo si divide in tre modalità: uniporto, simporto e antiporto.
- Uniporto trasferisce una sola molecola in una direzione, mentre simporto e antiporto coinvolgono il trasporto di due sostanze.
Il trasporto attivo nelle cellule
Spesso le cellule hanno bisogno di spostare sostanze attraverso la membrana contro il loro specifico gradiente di concentrazione, cioè dalla parte in cui sono meno concentrate a quella in cui la loro concentrazione è maggiore. Questo processo richiede il consumo di energia e viene perciò definito trasporto attivo. L'energia utilizzata nella maggior parte dei processi di trasporto attivo proviene dalle molecole di ATP (adenosina trifosfato), ricche di energia. Il trasporto attivo permette a una cellula di mantenere la concentrazione interna di alcune piccole molecole diversa da quella dell'ambiente circostante.
Modalità di trasporto attivo
Le modalità di trasporto attivo attraverso la membrana plasmatica sono sostanzialmente tre:
-
Uniporto, quando le proteine trasferiscono un solo tipo di molecola in un'unica direzione.
-
Simporto, quando le proteine trasferiscono due sostanze contemporaneamente nella stessa direzione.
-
Antiporto, quando le proteine trasportano due molecole diverse in direzioni opposte: un verso l'interno e l'altra verso l'esterno della cellula.